La nuova monografia del Museo Friulano di Storia Naturale raccoglie i dati provenienti dalle ricerche archeologiche svolte in Città negli ultimi trenta anni da diversi Istituti. Un racconto plurale che, attraverso l’analisi di informazioni di diversa natura, offre uno sguardo nuovo e generale sul centro urbano di Udine, seguendo il suo sviluppo dalla Protostoria al Rinascimento.
La presentazione, tenutasi mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 18:00 nella Sala Convegni di Palazzo Antonini-Stringher a Udine, è stata arricchita da un intervento del Prof. Mark Pearce (Università di Nottingham).
Sabato 25 gennaio 2025, dalle ore 9:00, al Museo Friulano di Storia Naturale, patrocinatore dell’evento, si è svolto un laboratorio dal taglio pratico dedicato a educatori, arte-terapeuti, operatori della cultura, museologi e studenti di Scienze della Formazione finalizzato a riconoscere le strutture di potere intrinseche alla fotografia coloniale e a riflettere su come queste immagini costruiscano e mantengano narrazioni razziali e gerarchie di dominio. Leyla Degan ha stimolato una riflessione collettiva sulla presenza italiana nelle ex colonie attraverso l’uso critico e consapevole di fotografie d’archivio, parte delle quali sono state selezionate dall’Archivio Ardito Desio
Ore 9.00 | Colazione con l’artista! Per fare le presentazioni in un’atmosfera informale e caricarsi di energie, la colazione sarà servita nell’atrio del Museo.
Ore 9.30 | Saluti dell’Assessore a Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine Federico Angelo Pirone e quadro introduttivo a cura degli organizzatori. A seguire: intervento della Dott.ssa Paola Visentini (Museo Friulano di Storia Naturale) a illustrare i materiali e l’archivio che hanno ispirato l’azione.
Ore 9.45 | Tre pilastri per de-colonizzare il museo. Intervento di Leyla Degan e illustrazione di buone pratiche e pro- getti nella sala didattica del museo.
Ore 10.30 | Lavoro di gruppo, confronto e restituzione finale.
Leyla Degan è un’artista e archivista fotografica italo-somala con sede a Milano. Lavora oltre i confini degli archivi e delle arti visive.
Nel 2023 è stata artista-archivista in residenza presso Numeroventi, Recovery Plan Firenze. Ha presentato lavori all’Acre Hub, Curating Black Art in Italy, Africa Center e Tate Modern.
Insieme a Naima Hassan, ha fondato SITAAD, una piattaforma e collaborazione artistica. Nell’ambito di sitaad, un tipo di incontro devozionale organizzato da donne somale, il duo sperimenta formati artistici all’interno di siti coloniali, musei e archivi.
Sono attualmente Hub Residencies Fellows presso il College of Liberal Arts, Università del Minnesota. La borsa di studio biennale culminerà con la presentazione di due progetti a lungo termine, Transmigrating Cassettes e Studio Sawiro.
Il Museo Friulano di Storia Naturale ha preparato anche per l'anno scolastico 2024 - 2025 una proposta didattica varia e diversificata .
Alle attività consolidate si affiancano laboratori sperimentali di educazione alla cittadinanza, al paesaggio naturale e culturale e all'Agenda 2030, con un'attenzione particolare alla mediazione con il sapere digitale, i linguaggi e gli strumenti delle nuove tecnologie.
Per informazioni:
Il percorso di questa mostra è frammentato, ma unitario.
Attraversa spazi che rielabora dal punto di vista funzionale:
laboratori didattici divengono sale espositive, aree verdi sono ripensate come un Open Air Museum e luoghi generalmente esclusi alla visita del pubblico, quali depositi e archivi, si trasformano in ambienti aperti alla conoscenza di tutti.
Spazi e concetti sono connessi attraverso un percorso multimediale realizzato grazie al Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020 Asse 4 Sviluppo urbano Azione 4.1 'Musei e Biblioteche digitali'.
Prenotazione obbligatoria.
Il percorso di questa mostra è frammentato, ma unitario. Attraversa spazi che rielabora dal punto di vista funzionale: laboratori didattici divengono sale espositive, aree verdi sono ripensate come un Open Air Museum e luoghi generalmente esclusi alla visita del pubblico, quali depositi e archivi, si trasformano in ambienti aperti alla conoscenza di tutti. Spazi e concetti sono connessi attraverso un percorso multimediale realizzato grazie al Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020 Asse 4 Sviluppo urbano Azione 4.1 'Musei e Biblioteche digitali'.
OGNI SECONDO GIOVEDI' DEL MESE
10 ottobre: dalle 15.00 - 16.30
14 novembre: dalle 15.00 - 16.30
12 dicembre: dalle 15.00 - 16.30
Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32
Prenotazione obbligatoria.
Page 2 of 4