Il percorso di questa mostra è frammentato, ma unitario.
Attraversa spazi che rielabora dal punto di vista funzionale:
laboratori didattici divengono sale espositive, aree verdi sono ripensate come un Open Air Museum e luoghi generalmente esclusi alla visita del pubblico, quali depositi e archivi, si trasformano in ambienti aperti alla conoscenza di tutti.
Spazi e concetti sono connessi attraverso un percorso multimediale realizzato grazie al Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020 Asse 4 Sviluppo urbano Azione 4.1 'Musei e Biblioteche digitali'.
Prenotazione obbligatoria.