
ADATTAMENTI ESTREMI
Piccolissimi ma fondamentali: i macroinvertebrati bentonici vivono nei torrenti di montagna, depurano l’acqua e nutrono altre specie.
Grazie ai loro adattamenti morfologici, ci mostrano straordinari esempi di evoluzione e sopravvivenza.
In collaborazione con l’associazione Kaleidoscienza, con l’ottica di approfondire l’obiettivo 14 dell’agenda 2030: vita sott’acqua, andremo a scoprire il ciclo vitale di questi piccoli animali. Osserveremo i modelli in resina del Museo e giocheremo a un divertente indovina chi per riconoscere le caratteristiche che permettono a questi organismi di sopravvivere in ambienti estremi. In questo modo capiremo insieme i concetti di adattamento ambientale e di convergenza evolutiva.
Un’attività per esplorare il mondo nascosto sotto la superficie dell’acqua!
Quando?
Giovedì 9 ottobre alle ore 17:00
Dove?
Museo Friulano di Storia Naturale, via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32
A chi è rivolto?
Ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni accompagnati da almeno un adulto responsabile
Come partecipare?
L’evento è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti
Contatti:
0432 1273211