Museo Friulano di Storia Naturale
Museo Friulano di Storia Naturale
Museo Friulano di Storia Naturale
Museo Friulano di Storia Naturale

Language

Sprache auswählen

    Deutsch (Deutschland) DE
  • Italiano (it-IT)
    Italiano (it-IT)
    IT
  • Français (France)
    Français (France)
    FR
  • Furlan (fu-FU)
    Furlan (fu-FU)
    FU
  • English (United Kingdom)
    English (United Kingdom)
    EN
  • Cookie-policy
  • Privacy-policy
  • Startseite
  • Museum
      Museum
    • Geschichte
    • Friauler Kühlschrank und städtisches Schlachthaus
    • Wer wir sind
  • Ausstellungsbereiche
      Ausstellungsbereiche
    • Garten des Museums
    • Das friaul hauptstadt der biodiversitat
    • Der ursprung der erde und der anthropozan
  • Sammlungen
      Sammlungen
    • Botanik
    • Geologie und paläontologie
    • Mineralogie und petrographie
    • Palatnologie und anthropologie
    • Zoologie: wirbellose
    • Zoologie: wirbeltieren
  • Forschung
  • Veröffentlichungen
      Veröffentlichungen
    • Zeitschrift gortania
    • Sonstiges verlagswesen
    • Kataloge ausstellungen
    • Habitat notizbucher
  • Didaktik
      Didaktik
    • Bildungsprogramme fur die schulen
    • Bildungsprojekte
    • Programme fur die ständige weiterbildung
    • Unsere videos
  • Ausstellungen und events
      Ausstellungen und events
    • Ausstellungen online
    • Ausstellungen
    • Konferenzen
    • Veranstaltungen
  • Bibliothek
  • Archiv "A. Desio"
  • Zugänglichkeit
  • Kontakte

Sprache auswählen

  • Italiano (it-IT)
    Italiano (it-IT)
    IT
  • Français (France)
    Français (France)
    FR
  • Furlan (fu-FU)
    Furlan (fu-FU)
    FU
  • English (United Kingdom)
    English (United Kingdom)
    EN
Museo Friulano di Storia Naturale
Museo Friulano di Storia Naturale
Museo Friulano di Storia Naturale
Museo Friulano di Storia Naturale

 

 

  • Cookie-policy
  • Privacy-policy
  • Startseite
  • Museum
    • Geschichte
    • Friauler Kühlschrank und städtisches Schlachthaus
    • Wer wir sind
  • Ausstellungsbereiche
    • Garten des Museums
    • Das friaul hauptstadt der biodiversitat
    • Der ursprung der erde und der anthropozan
  • Sammlungen
    • Botanik
    • Geologie und paläontologie
    • Mineralogie und petrographie
    • Palatnologie und anthropologie
    • Zoologie: wirbellose
    • Zoologie: wirbeltieren
  • Forschung
  • Veröffentlichungen
    • Zeitschrift gortania
    • Sonstiges verlagswesen
    • Kataloge ausstellungen
    • Habitat notizbucher
  • Didaktik
    • Bildungsprogramme fur die schulen
    • Bildungsprojekte
    • Programme fur die ständige weiterbildung
    • Unsere videos
  • Ausstellungen und events
    • Ausstellungen online
    • Ausstellungen
    • Konferenzen
    • Veranstaltungen
  • Bibliothek
  • Archiv "A. Desio"
  • Zugänglichkeit
  • Kontakte

“Alla scoperta della vita nelle grotte”. Visita al Riparo di Biarzo

Versteckt
Details
By Juan David Garrido Hurtado
Juan David Garrido Hurtado
Kategorie: News
23. Januar 2025
Zugriffe: 826

VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI

“Alla scoperta della vita nelle grotte”. 

Visita al Riparo di Biarzo 

a cura di Sara Roma

Visita al Riparo di Biarzo, sito tra i più antichi noti nelle Valli del Natisone, posto sulla riva sinistra del Natisone. Il Riparo conserva una importante sequenza stratigrafica che documenta una frequentazione del luogo dal Paleolitico superiore (13.200 anni fa circa) all’età del Bronzo.

 Si consigliano calzature da escursione.

 

 Domenica 23 marzo 2025, ore 10:00

San Pietro al Natisone (Udine)

Evento su prenotazione, posti limitati: info.mfsn@comune.udine.it

Svolgimento subordinato alle condizioni meteo

  • Contatti
  • -
  • Dove

Corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia "Spunti per una lettura ecologica e faunistica"

Details
By Juan David Garrido Hurtado
Juan David Garrido Hurtado
Kategorie: News
23. Januar 2025
Zugriffe: 264
CORSI D'ACQUA DEL FRIULIVENEZIA GIULIA Spunti per una lettura ecologica e faunistica di Fabrizio Desio
CORSI D'ACQUA DEL FRIULIVENEZIA GIULIA Spunti per una lettura ecologica e faunistica di Fabrizio Desio

CORSI D'ACQUA DEL FRIULIVENEZIA GIULIA

Spunti per una lettura ecologica e faunistica

di Fabrizio Desio

  1. Startseite
  2. Bandi

Il Museo Friulano di Storia Naturale presenta il volume "Corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia. Spunti per una lettura ecologica e faunistica" di Fabrizio Desio.

Il Friuli Venezia Giulia è ricco di acque correnti a partire dai ruscelli e torrenti montani, che nell’alta pianura si infiltrano nel sottosuolo ghiaioso, per poi riaffiorare lungo la linea delle risorgive, ove gran parte di quest’acqua alimenta i fiumi e le rogge della bassa friulana.

Questa varietà idrografica ospita una fauna complessa, in gran parte composta da invertebrati bentonici, che mostrano sorprendenti adattamenti per sopravvivere nelle acque correnti e sono preziosi bioindicatori per valutare la qualità ecologica degli ambienti fluviali. Il volume “Corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia” è rivolto a chi vuole approfondire queste tematiche, offrendo spunti sulla tutela ambientale delle acque e degli organismi che le popolano.

Corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia 
Spunti per una lettura ecologica e faunistica
di Fabrizio Desio

Udine : Comune di Udine, Museo Friulano di Storia Naturale, 2024.
192 p. : ill. ; 24 cm 
(Pubblicazioni varie del Museo Friulano di Storia Naturale ; 77)
[€ 20,00]

Acquista il Volume
Fiume Tagliamento a Tolmezzo (Ud).
Fiume Tagliamento a Tolmezzo (Ud).
Perla marginata, ninfa. Rio Bianco, Uccea (Resia, Ud).
Perla marginata, ninfa. Rio Bianco, Uccea (Resia, Ud).
La forra del Torrente Cellina a valle del Lago di Barcis (Barcis, Pn).
La forra del Torrente Cellina a valle del Lago di Barcis (Barcis, Pn).
Fiume Tagliamento a Tolmezzo (Ud).
Fiume Tagliamento a Tolmezzo (Ud).
Perla marginata, ninfa. Rio Bianco, Uccea (Resia, Ud).
Perla marginata, ninfa. Rio Bianco, Uccea (Resia, Ud).
  • Contatti
  • -
  • Dove
Obiettivi possibili 2
Obiettivi possibili 2

Obiettivi possibili 2

Details
By Remigio Guadagnini
Remigio Guadagnini
Kategorie: News
23. Januar 2025
Zugriffe: 755
Obiettivi possibili. Per un museo che crea alleanze
Obiettivi possibili. Per un museo che crea alleanze

OBIETTIVI POSSIBILI 2

Per un museo che crea alleanze

Animali altruisti e dove trovarli - 16.06 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale
Animali altruisti e dove trovarli - 16.06 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale

Due sedi, un’unica visione: il Museo Friulano di Storia Naturale come motore di cambiamento

Nel 2025, le attività di ‘Obiettivi possibili’ si svilupperanno nella storica sede di via Sabbadini e nella suggestiva Chiesa di San Francesco, uno spazio simbolico dove storia, scienza e comunità si incontreranno. Dopo aver affrontato nel 2024 gli Obiettivi 12, 13, 14 e 15 – relativi al consumo responsabile, alla lotta al cambiamento climatico e alla tutela degli ecosistemi – il 2025 si apre con un nuovo orizzonte culturale ispirato all’Obiettivo 17 – Partnership per gli obiettivi, sottolineando il ruolo decisivo della cooperazione, antica e contemporanea, nella costruzione condivisa del patrimonio e del futuro. Ma la rassegna toccherà vari Obiettivi dell’Agenda 2030 con conferenze, spettacoli, mostre, laboratori e percorsi guidati, riaffermando il ruolo del Museo come luogo vivo e dinamico, capace di connettere territorio, scienza e comunità per un futuro più giusto, sostenibile e condiviso.

Animali altruisti e dove trovarli - 16.06 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale
Animali altruisti e dove trovarli - 16.06 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale

Aiutare gli altri fa bene anche a noi stessi: può sembrare un luogo comune ma è vero, tanto da un punto di vista fisiologico quanto dal punto di vista evolutivo. Certo non sempre e non per tutte le specie. Cercheremo di capire come e perché l’altruismo sia una forza centrale nella storia della vita tanto quanto la competizione. Tutto risolto? No, i comportamenti altruistici ed empatici pongono ancora domande enigmatiche a chi studia i meccanismi della natura animale e quindi anche quelli della nostra.

Obiettivo 14 e 17 dell’Agenda 2030

Daniela Gentile / naturalista
Dopo la laurea in Scienze Naturali lavora come wildlife biologist all’Università di Roma La Sapienza, nel Parco Nazionale della Majella e poi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio Molise. Si occupa di conservazione e gestione della fauna selvatica.

Gabriele Raimondi / documentarista
Con una laurea in Lettere e un Master in Comunicazione della Natura, lavora nel settore delle produzioni video come regista e autore di documentari. All’interesse per l’arte e la storia, spesso al centro dei suoi lavori, affianca l’amore per la natura, gli animali e il dialogo fra discipline lontane.

Rivedi la registrazione video della conferenza

MFSN_Obiettivi-possibili-2_00.png
MFSN_Obiettivi-possibili-2_00.png

Questa esposizione invita a scoprire uno dei legami esistenti tra natura e cultura. Attraverso un percorso ricco di suggestioni, la cooperazione emerge come motore dell’evoluzione e dell’eccellenza, rivelando analogie e sorprendenti differenze tra due mondi così lontani, anche se intimamente legati. La mostra vuole ribadire l’importanza della ricerca scientifica, stimolare il dialogo tra diverse discipline e invitare ad approfondire temi che possono aiutare a capire meglio il nostro mondo.

Obiettivo 13 e 17 dell’Agenda 2030

Inaugurazione
17.06 alle ore 18.00

Naturalmente artificiale - 21.06 ore 10, ore 14.30, ore 17 - Museo Friulano di Storia Naturale
Naturalmente artificiale - 21.06 ore 10, ore 14.30, ore 17 - Museo Friulano di Storia Naturale

Quando parliamo di Antropocene, di solito immaginiamo il vasto impatto che le società umane stanno avendo sul pianeta Terra: dal rapido declino della biodiversità all’aumento della temperatura terrestre dovuto principalmente all’utilizzo dei combustibili fossili e all’effetto serra. La visita teatralizzata al Museo Friulano di Storia Naturale esplorerà il tema del rapporto tra Uomo e Natura nell’ottica della sostenibilità ambientale. Un focus particolare sarà dedicato a una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni: la natura totalmente artificiale del colle del Castello di Udine, riconosciuto come il più grande tumulo artificiale della Protostoria europea.

Obiettivo 15 e 17 dell’Agenda 2030

Edoardo De Angelis / cantautore
Artista amato dalla critica per le sue canzoni, i suoi libri e le sue collaborazioni, è operativo da 25 anni in Friuli Venezia Giulia ed è attualmente autore e protagonista di ‘Anche le statue parlano’, innovativo progetto artistico di valorizzazione del patrimonio culturale ideato dall’A.C.CulturArti e destinato ai principali distretti museali italiani.

Caterina Bernardi / attrice
Attrice e formatrice. Nel 2016 si diploma alla Civica Accademia d’Arte drammatica Nico Pepe di Udine. Nello stesso anno fonda il Collettivo L’Amalgama con cui realizza spettacoli site specific e di teatro di comunità. Collabora con altre realtà teatrali nazionali per spettacoli di prosa, teatroragazzi, visite museali teatralizzate e letture sceniche.

Alessandro Maione / attore
Diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe della quale è attualmente docente, ha lavorato con diverse realtà teatrali nazionali quali Teatro dell’Elfo di Milano, Teatro Due e Teatro delle Briciole di Parma, CSS – Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Arearea, Teatri Stabil Furlan, SpkTeatro e Teatro Verdi di Pordenone.

Preistoria in città - 22.06 e 29.06 ore 10.00
Preistoria in città - 22.06 e 29.06 ore 10.00

Il percorso conduce alla scoperta delle radici più antiche di Udine: dal castelliere con il suo imponente terrapieno al maestoso colle del Castello, il più grande mound preistorico d’Europa. Un percorso nel tempo che svela le straordinarie forme di cooperazione umana all’origine di queste imponenti strutture, oggi al centro della proposta di candidatura a Patrimonio UNESCO.

Obiettivo 17 dell’Agenda 2030

Partenza ore 10.00 dalla Chiesa di San Francesco

Un mondo di diversità - 22.06 ore 17.00 - Chiesa di San Francesco
Un mondo di diversità - 22.06 ore 17.00 - Chiesa di San Francesco

La Drag Queen, in arte Pierângela Felice, Regina dei Dinosauri, guiderà i bambini in una lettura animata, riflettendo su come la diversità renda il mondo più interessante e come l’unione tra persone diverse sia essenziale per la crescita della comunità.

Obiettivo 10 dell’Agenda 2030

Per famiglie e bambini da 0 a 6 anni.

Parola magica: Collaborazione
Sensibilizzare i bambini (0-6 anni) e le loro famiglie all’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030, che promuove la collaborazione globale e l’inclusività. I laboratori di lettura saranno condotti da una Drag Queen, che utilizzerà storie ed esempi per spiegare ai bambini l’importanza di lavorare insieme, rispettare le diversità e contribuire al benessere collettivo.

Divulgazione coatta ambientale - 23.06 ore 20.30 - Museo Friulano di Storia Naturale
Divulgazione coatta ambientale - 23.06 ore 20.30 - Museo Friulano di Storia Naturale

Spettacolo che unisce la divulgazione ambientale alla comicità.
Un format a metà tra un TEDx e un panel universitario fatto male, in cui lo stand-up comedian e divulgatore comico romano affronta i macro temi legati alla crisi ambientale, da quella energetica a quella alimentare e al cambiamento climatico con una chiave che definisce ‘coatta’ o ‘pasoliniana versione wish’ per gli intellettuali che lo seguono.
Fill Pill ci racconta la realtà ambientale con il suo inconfondibile taglio comico, mixando dati sui macro temi legati alla crisi ambientale e climatica con riflessioni pungenti e aneddoti personali, frutto di esperienze vissute sul campo nei vari settori legati alla sostenibilità: ‘masterizzato’ in Sostenibilità e Gestione Risorse Energetiche, ha lavorato prima con pescatori, poi con le rinnovabili, poi come schiavo-consulente in Sostenibilità, fino a fondare un’Associazione di tutela ambientale, tutto sempre senza mai perdere il suo originale taglio comico.

Obiettivo 13 dell’Agenda 2030

Fill Pill / Stand-up comedian, content creator, consulente in sostenibilità free lance, divulgatore coatto e fondatore di un’Associazione di divulgazione ambientale
Si esibisce sul palco da quando era piccolo: a 9 anni partecipa allo Zecchino D’Oro e fa causa ai genitori subito dopo per questo. Fa spettacoli di canzoneteatro con il gruppo musicale di genere utopico realistico in giro in Italia, gira video comico-divulgativi per il suo canale YouTube, mentre si laurea in Giurisprudenza e poi si ‘masterizza’ in Sostenibilità e Gestione Risorse Energetiche, lavorando prima con pescatori, poi con le rinnovabili, poi come schiavo-consulente in Sostenibilità. Comincia a fare stand-up comedy a inizio 2022 e nel 2023 porta il suo primo spettacolo ‘Rapa Nui’ in giro per l’Italia. Dal 2025 torna a esibirsi Live con il suo nuovo show di stand-up comedy Brufenocene e con Divulgazione Coatta Ambientale.

Il sito di Moncodogno e i castellieri istriani - 27.06 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale
Il sito di Moncodogno e i castellieri istriani - 27.06 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale

I resti del villaggio preistorico fortificato di Moncodogno si trovano su un’altura ellissoidale, a 81 metri sul livello del mare, nell’entroterra di Rovigno, a pochi chilometri dalla baia di Vistro. Il sito rappresenta uno dei castellieri meglio studiati non solo dell’Istria, ma in generale del contesto europeo. Il villaggio era circondato da diverse cinte murarie concentriche, che delimitavano l’area dell’acropoli, la città alta e quella bassa. Un’area particolare si sviluppava attorno a una profonda cavità naturale fino a 50 metri, utilizzata come luogo di culto, circondata da ortostati.

Obiettivo 17 dell’Agenda 2030

Klara Buršic-Matijašic / archeologa
Insegna Preistoria e Storia antica presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Juraj Dobrila di Pola, dove si è laureata, ha conseguito il Master e il Dottorato di ricerca. Ha svolto attività di curatrice presso il Museo archeologico dell’Istria a Pola e ha partecipato a diversi scavi archeologici in Dalmazia e in Istria. È stata direttrice degli scavi di Monte Ricco, vicino a Orsera.

Insieme possiamo fare grandi cose - 29.06 ore 17.00 - Chiesa di San Francesco
Insieme possiamo fare grandi cose - 29.06 ore 17.00 - Chiesa di San Francesco

La Drag Queen, in arte Pierângela Felice, Regina dei Dinosauri, guiderà i bambini in una lettura animata, riflettendo su come la diversità renda il mondo più interessante e come l’unione tra persone diverse sia essenziale per la crescita della comunità.

Obiettivo 17 dell’Agenda 2030

Per famiglie e bambini da 0 a 6 anni.

Parola magica: Collaborazione
Sensibilizzare i bambini (0-6 anni) e le loro famiglie all’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030, che promuove la collaborazione globale e l’inclusività. I laboratori di lettura saranno condotti da una Drag Queen, che utilizzerà storie ed esempi per spiegare ai bambini l’importanza di lavorare insieme, rispettare le diversità e contribuire al benessere collettivo.

Sulle orme dei primi uomini: un'avventura tra impronte, clima che cambia e animali scomparsi - 30.06 ore 17.30 - Museo Friulano di Storia Naturale
Sulle orme dei primi uomini: un'avventura tra impronte, clima che cambia e animali scomparsi - 30.06 ore 17.30 - Museo Friulano di Storia Naturale

Pronti a fare un salto indietro nel tempo? In questa attività seguiremo le famose impronte di Laetoli (Tanzania, 3,6 milioni di anni fa) per scoprire come vivevano i nostri lontani antenati e come i cambiamenti del clima hanno influenzato la loro vita. Attraverso giochi, osservazioni e prove pratiche, esploreremo le tappe dell’evoluzione umana e capiremo perché alcune specie – di uomini e animali – si sono estinte. Un viaggio divertente e interattivo pensato per tutta la famiglia, tra scienza e avventura!

Obiettivo 13 dell’Agenda 2030

Per famiglie e bambini da 6 a 13 anni.

Interazioni. Uno spettacolo per l'ambiente - 01.07 ore 17.30 e ore 18.45 - Museo Friulano di Storia Naturale
Interazioni. Uno spettacolo per l'ambiente - 01.07 ore 17.30 e ore 18.45 - Museo Friulano di Storia Naturale

Lo spettacolo InterAzioni, dal quale l’intera stagione ‘Oltre il confine’ creata dall’Associazione Udine Classica prende il sottotitolo, toccherà il tema della sostenibilità ambientale, declinandolo attraverso la musica e le parole della recitazione. L’interazione tra musica e parola, tra esseri umani e natura, tra arte e tematiche sociali può creare connessioni molto forti, può sprigionare in noi reazioni emotive inaspettate, può farci riflettere e scuotere in noi la forza dell’azione. Con questa passeggiata in cui i protagonisti principali saranno gli alberi vorremmo scatenare, in tutti quelli che desidereranno parteciparvi, la necessità di guardare alla Natura come alla nostra unica Madre, la voglia di preservarla costantemente, la consapevolezza che tutto quello che ci circonda è di fondamentale importanza per la nostra vita su questo pianeta.

Obiettivo 13 dell’Agenda 2030

APERTURA STAGIONALE
GIARDINO DEL MUSEO FRIULANO DI STORIA NATURALE

Orari giardino
1 luglio—30 agosto 2025
lun, mar, gio 9.00—16.30
mer, ven 9.00—12.30

messa in scena di Klaus Martini
voce narrante Klaus Martini
percussioni Aaron Collavini
flauto Giulia Carlutti
tastiere Alessio Domini

Il mondo dei castellieri sloveni - 04.07 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale
Il mondo dei castellieri sloveni - 04.07 ore 18.30 - Museo Friulano di Storia Naturale

Le numerose rovine di castellieri sono mute testimonianze di oltre duemila anni di vita del Carso. Il loro elemento principale, la pietra, è la ragione per cui si sono conservati così bene: sono ancora oggi visibili
e rappresentano un importante segno nel paesaggio. La loro storia viene raccontata dai reperti archeologici emersi in diverse occasioni, realizzati con materiali molto vari: ossa, pietra, ceramica, legno e persino grano. Sebbene le prime ricerche risalgano al XIX secolo, oggi le metodologie si sono evolute al punto da permetterci di scoprire aspetti che un tempo potevamo solo immaginare. La conferenza sarà un’occasione per presentare lo stato attuale delle conoscenze su questi abitati, alla luce delle ricerche condotte negli ultimi quindici anni.

Obiettivo 17 dell’Agenda 2030

Manca Vinazza / archeologa

Insegna Protostoria e Metodologia presso il Dipartimento di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lubiana, dove si è laureata e ha svolto il Dottorato di ricerca sul tema della ceramica del Bronzo Finale e della Prima Età del Ferro nella Slovenia occidentale. Si occupa principalmente di analisi della produzione ceramica dal punto di vista tecnologico e funzionale con una particolare attenzione per l’archeometria e l’archeologia sperimentale.

Rivedi la registrazione video della conferenza

  • Contatti
  • -
  • Dove

ARCHEOLOGIA URBANA A UDINE

Versteckt
Details
By Juan David Garrido Hurtado
Juan David Garrido Hurtado
Kategorie: News
17. Januar 2025
Zugriffe: 655
Banner che riprende l'invito alla presentazione del volume "Archeologia Urbana a Udine" del 22 gennaio 2025. Al centro, l'immagine stilizzata del Colle e del Castello di Udine che è stata scelta anche per la copertina del libro.
Banner che riprende l'invito alla presentazione del volume "Archeologia Urbana a Udine" del 22 gennaio 2025. Al centro, l'immagine stilizzata del Colle e del Castello di Udine che è stata scelta anche per la copertina del libro.
Torna indietro

La nuova monografia del Museo Friulano di Storia Naturale raccoglie i dati provenienti dalle ricerche archeologiche svolte in Città negli ultimi trenta anni da diversi Istituti. Un racconto plurale che, attraverso l’analisi di informazioni di diversa natura, offre uno sguardo nuovo e generale sul centro urbano di Udine, seguendo il suo sviluppo dalla Protostoria al Rinascimento.

La presentazione, tenutasi mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 18:00 nella Sala Convegni di Palazzo Antonini-Stringher a Udine, è stata arricchita da un intervento del Prof. Mark Pearce (Università di Nottingham).

  • Contatti
  • -
  • Dove

DE-COLONIZZARE IL MUSEO

Versteckt
Details
By Juan David Garrido Hurtado
Juan David Garrido Hurtado
Kategorie: News
14. Januar 2025
Zugriffe: 337
Locandina del workshop "De-colonizzare il museo" organizzato nell'ambito della rassegna WASTED di IoDeposito presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
Locandina del workshop "De-colonizzare il museo" organizzato nell'ambito della rassegna WASTED di IoDeposito presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
Torna indietro

Workshop per educatori, operatori museali, insegnanti, museologi, arte-terapeuti

Sabato 25 gennaio 2025, dalle ore 9:00, al Museo Friulano di Storia Naturale, patrocinatore dell’evento, si è svolto un laboratorio dal taglio pratico dedicato a educatori, arte-terapeuti, operatori della cultura, museologi e studenti di Scienze della Formazione finalizzato a riconoscere le strutture di potere intrinseche alla fotografia coloniale e a riflettere su come queste immagini costruiscano e mantengano narrazioni razziali e gerarchie di dominio. Leyla Degan ha stimolato una riflessione collettiva sulla presenza italiana nelle ex colonie attraverso l’uso critico e consapevole di fotografie d’archivio, parte delle quali sono state selezionate dall’Archivio Ardito Desio

PROGRAMMA

Ore 9.00 | Colazione con l’artista! Per fare le presentazioni in un’atmosfera informale e caricarsi di energie, la colazione sarà servita nell’atrio del Museo.

Ore 9.30 | Saluti dell’Assessore a Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine Federico Angelo Pirone e quadro introduttivo a cura degli organizzatori. A seguire: intervento della Dott.ssa Paola Visentini (Museo Friulano di Storia Naturale) a illustrare i materiali e l’archivio che hanno ispirato l’azione.

Ore 9.45 | Tre pilastri per de-colonizzare il museo. Intervento di Leyla Degan e illustrazione di buone pratiche e pro- getti nella sala didattica del museo.

Ore 10.30 | Lavoro di gruppo, confronto e restituzione finale. 

L’ARTISTA

Leyla Degan è un’artista e archivista fotografica italo-somala con sede a Milano. Lavora oltre i confini degli archivi e delle arti visive.

Nel 2023 è stata artista-archivista in residenza presso Numeroventi, Recovery Plan Firenze. Ha presentato lavori all’Acre Hub, Curating Black Art in Italy, Africa Center e Tate Modern.

Insieme a Naima Hassan, ha fondato SITAAD, una piattaforma e collaborazione artistica. Nell’ambito di sitaad, un tipo di incontro devozionale organizzato da donne somale, il duo sperimenta formati artistici all’interno di siti coloniali, musei e archivi.

Sono attualmente Hub Residencies Fellows presso il College of Liberal Arts, Università del Minnesota. La borsa di studio biennale culminerà con la presentazione di due progetti a lungo termine, Transmigrating Cassettes e Studio Sawiro.

Weitere Beiträge …

  1. DIDATTICA 2024 - 2025
  2. DIETRO LE QUINTE
  3. DIETRO LE QUINTE
  4. 16/08/2024 - IL MUSEO È CHIUSO
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Seite 2 von 5

Copyright © 2023 Gemeinde Udine - Friaulisches Museum für Naturgeschichte. Alle Rechte Vorbehalten - Gutschriften
Privacy Policy - Cookie Policy