Select your language

Interni antichi Museo Friulano di Storia Naturale

LA STORIE DAL MUSEU

«che al sedi pai studiôs un lûc par passisi di erudizion e di culture, e che i visitadôrs a vedin une idee miôr de civiltât dal Friûl»

 
Chestis a jerin lis peraulis dal abât Jacopo Pirona (1789-1870) su lis finalitâts dal Museu Furlan, screât ai 13 di Mai dal 1866. In chei timps però, il Museu al jere dome une ipotesi, stant che insiemi cu la Biblioteche al veve in dut trê stanziis, là che i ogjets a restavin pal plui imagazenâts.
Al è stât il nevôt Giulio Andrea Pirona (1822-1895), plui indenant, a presentâ il progjet de sezion di siencis naturâls dal Museu al Comissari dal re Quintino Sella, ai 26 di Avost dal 1866. Pirona al deventarà po conservadôr tal 1871, cuant che so barbe i lassarà la incarghe.

- I PARIS FONDADÔRS

Lis colezions storichis che a àn dât vite al Museu Furlan di Storie Naturâl si son insioradis cun ce che al è rivât des scuelis de citât e dai laboratoris dal Istitût Tecnic ‘A. Zanon’. Il patrimoni di cognossincis sientifichis che al è la fonde di chest museu al ven dal impegn sul cjamp di studiôs za atîfs sul finî dal Sietcent, tant che Giuseppe Carlo Cernazai e Girolamo Venerio e, plui tart, di chei leâts al Istitût Tecnic ‘A. Zanon’ e ae scuele gjeografiche taliane, in particolâr Ardito Desio, Giovan Battista De Gasperi, Lodovico di Caporiacco, Egidio Feruglio, Michele Gortani, Giovanni e Olinto Marinelli, Camillo Marinoni, Francesco Musoni, Giulio Andrea Pirona, Torquato Taramelli, Achille Tellini, Annibale Tommasi e Graziano Vallon.

Pirona Giulio Andrea

- COLEZIONS STORICHIS

Erbario antico
Vallon tavola

Via Cecilia Gradenigo Sabbadini
22-32, 33100 Udine
Cemût rivâ al museu

0432 1273211
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.