GORTANIA 18

1. BATTELLO E., VAIA F. 1997, Compatibilità ambientale della Bassa Valle del Fella/Environmental compatibility of the low Fella Valley, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996), pp. 7-32. 

 

Riassunto breve - Sulla base delle conoscenze geologiche della bassa Valle del Fella si è analizzata la notevole incidenza delle strutture antropiche presenti, sulla stabilità potenziale dell’area, anche in funzione delle portate di massima piena del fiume Fella. 

Parole chiave: Alpi e Prealpi Giulie, Morfologia, Idrogeologia, Stabilità ambientale. 

 

Abstract - We analyze the remarkable influence of private and public works on the potential stability of the low Fella Valley according to geological data. River’s maximun rates of flow are also taken into consideration. 

Key words: Julian Alps and pre-Alps, Geomorphology, Hydrogeology, Environmental stability.

 

2. MUSCIO G. 1997, Preliminary note on a specimen of Prolacertiformes (Reptilia) from the Norian (Late Triassic) of Preone (Udine, north-eastern Italy)/Descrizione preliminare di un Prolacertiforme (Reptilia) dal Norico di Preone (Udine, Italia nord-orientale), Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 33-40. 

 

Abstract - A new Prolacertiform (Reptilia) from the Norian (Late Triassic) of Preone (Udine, North-Eastern Italy) is described. It is a reptile of medium size, vertebral column composed of ?9 cervical, ? 14 thoracic, 2 sacral and more than 13 caudal vertebrae; the cervical vertebrae are elongate. The dentition includes a typical elongate tooth with a flat multicusped crown. The specimen is preliminarly allocated to the genus Langobardisaurus, with the specific denomination tonelloi

Key words: Langobardisaurus, Reptilia, Norian, Friuli, Italy.

 

Riassunto breve - Viene descritto un nuovo Prolacertiforme (Reptilia) proveniente dai depositi del Norico di Preone (Udine, Italia Nord-Orientale). Si tratta di un rettile di media taglia; la colonna vertebrale è composta da ? 29 vertebre cervicali, ? 14 toraciche, 2 sacrali ed almeno 13 caudali. La dentizione include un caratteristico dente allungato, multicuspidato. Allo stato attuale degli studi si ritiene opportuno assegnare questo esemplare preliminarmente al genere Langobardisaurus, con la denominazione specifica tonelloi. 

Parole chiave: Langobardisaurus, Reptilia, Norico, Friuli, Italia.

 

3. CARVALHO P. 1997, Microclimate and divesity of cryptogamic epiphytes in a karst doline (Trieste, NE Italy)/Variazioni della diversità floristica delle crittogame presenti in una dolina carsica e sua dipendenza da fattori microclimatici, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996), pp. 41-68. 

 

Abstract - 212 relevés of epiphytic cryptogamic vegetation (lichens, mosses and liverworts) were carried out along eight transects in a typical Karst Doline near Trieste (NE Italy) in order to study the compositional variation in relation to the pronounced microclimatic patterns which are characteristic of Karst dolines. The epiphytic cryptogamic flora consists of 48 lichens, 13 mosses and 8 liverworts. The matrix of species and relevés was submitted to multivariate analysis (classification and ordination) to detect groups of relevés with similar floristic composition, groups of species with similar ecology, and compositional gradients characterized by indicator species. The distribution of indicator species within the doline was mapped by programs of automatic mapping. Different groups of indicator species revealed different distributional patterns inside the doline. Ecological indicator values were used for an ecological interpretation of the compositional gradient revealed by the ordinations. The main factors affecting the variation of epiphytic cryptogamic vegetation are the pH of the bark, air humidity, light and temperature. Dolines are characterized by a high diversity and a high richness of ecological niches, chiefly depending on the pronounced microclimatical variations; they host several aerohygrophytic species and some montane species which are otherwise absent from the Karst. Cryptogams have been used as indicators to draw an air humidity map of the doline, which essentially agrees with microclimatical measurements from Other, similar biotopes. 

Key words: Biodiversity, Bioindicators, Bryophytes, Cryptogams, Karst, Lichens, Microclimate, Vegetation.

 

Riassunto breve - 212 rilievi di vegetazione crittogamica epifita (licheni, muschi, epatiche) sono stati effettuati lungo 8 transetti nella dolina di Borgo Grotta Gigante presso Trieste. Lo scopo del lavoro è quello di studiare la variazione della composizione floristica in dipendenza della variazione dei parametri microclimatici tipica delle doline carsiche. Sono state ritrovate 48 specie di licheni, 13 di muschi ed 8 di epatiche. La matrice delle specie e dei rilievi è stata sottoposta ad analisi multivariata (classificazione ed ordinamento) al fine di individuare gruppi di rilievi con simile composizione floristica, gruppi di specie con ecologia simile, e possibili gradienti ecologici. La distribuzione delle principali specie indicatrici nell ‘ambito della dolina è stata mappata utilizzando programmi di cartografia automatica. Diversi gruppi di specie presentano diversi patterns di distribuzione nell’ambito della dolina. Indici ecologici associati alle specie sono stati utilizzati per interpretare ecologicamente i gradienti di composizione floristica rivelati dagli ordinamenti. I principali fattori che influenzano la variazione floristica della vegetazione crittogamica epifita sono il pH del substrato, l’umidità atmosferica, la luce e la temperatura. Le doline si caratterizzano per la presenza di molte specie aeroigrofitiche e di alcune specie tipiche della fascia montana, altrimenti assenti sull’altopiano carsico presso Trieste. Esse presentano un’alta biodiversità ed una ricchezza di nicchie ecologiche che dipendono essenzialmente dalle pronunciate variazioni microclimatiche. Le crittogame sono state utilizzate come indicatori per redarre una carta dell’umidità atmosferica della dolina, che concorda con i dati microclimatici pubblicati nella letteratura. 

Parole chiave: Biodiversità, Bioindicatori, Briofite, Carso, Crittogame, Licheni, Microclima, Vegetazione.

 

4. MELZER H. 1997, Neues zur Flora von Friaul-Julish Venetien/New floristic discoveries in Friuli-Venezia Giulia, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 69-79. 

 

Riassunto breve - Vengono segnalate per la prima volta nella Flora del Friuli-Venezia Giulia: Draba muralis, Oxalis dillenii, Verbascum virgatum, Bromus diandrus, Phyllostachys mitis, Sporobolus poiretii e Viola arvensis subsp. megalantha, mentre Barbarea stricta era stata segnalata erroneamente. Vengono inoltre segnalate nuove località per 13 specie, alcune delle quali di grande interesse: Bidens subalternans, per lungo tempo non ben definita e confusa con Bidens bipinnatus, Malva nicaeensis e Bromus willdenowii, ritrovate per la prima volta molti decenni fa, e Puccinellia fastigiata, che è stata ritrovata lontana dalla costa con quattro altre halophytes. Vengono fornite note sulla distribuzione dei taxa segnalati e, ove necessario, anche sulla loro tassonomia. 

Parole chiave: Flora, Friuli-Venezia Giulia.

 

Abstract - New for the Flora of Friuli-Venezia Giulia are Draba muralis, Oxalis dillenii, Verbascum virgatum, Bromus diandrus, Phyllostachys mitis, Sporobolus poiretii and Viola arvensis subsp. megalantha, but Barbarea stricta was wrong. New localities of 13 species are mentioned, of which the following are very important: Bidens subalternans, for a long time misunderstood and confused with Bidens bipinnatus, Malva nicaeensis and Bromus willdenowii, both were found the first time many decades ago, and Puccinellia fastigiata, which was found far from the coast together with four other halophytes. Notes on the known distribution of all taxa are given, if necessary, by remarks on their taxonomy. 

Key words: Flora, Friuli-Venezia Giulia.

 

5. MARTINI F., NARDINI S., RIZZARDINI S. 1997, Scopola carniolica Jacq. anche in Friuli/Scopola carniolica Jacq. also in Friuli, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 81-90. 

 

Riassunto breve - Viene comunicato il ritrovamento di Scopolia carniolica Jacq. nell’ alta valle del torrente Cosizza (Cividalese), che rappresenta la seconda località finora accertata per il territorio italiano. Vengono altresì fornite le caratteristiche ecologiche e fitosociologiche stazionali. 

Parole chiave: Scopolia carniolica Jacq., Friuli (Italia nord-orientale), Ecologia, Fitosociologia. 

 

Abstract - Scopolia carniolica Jacq., new for Friuli (second station in Italy), has been founded in the valley of Cosizza near Cividale. The ecological characteristic of the populations and the phytosociological behaviour of the species are given. 

Key words: Scopolia carniolica Jacq., Friuli (NE Italy), Ecology, Phytosociology.

 

6. JOGAN N. 1997, Hordeum geniculatum All. and Oxalis dillenii Jacq. Two new or neglected species of the flora of Friuli-Venezia Giulia/Hordeum geniculatum All. e Oxalis dillenii Jacq. Due specie nuove o dimenticate per la flora del Friuli-Venezia Giulia, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 91-94. 

 

Abstract - Two species of vascular plants not included in the recently published Chorological Atlas of Vascular Plants in Friuli-Venezia Giulia have been found to occur or to have occurred in the discussed territory. One herbarium sheet with Hordeum geniculatum collected at the beginning of the century in the vicinity of Trieste was discovered during revision work at the LJU herbarium, and Oxalis dillenii was recorded in 1994 in Palmanova and Gorizia. The first species is most probably only a casual, and the second a neophyte in the phase of spreading throughout Europe. 

Key words: Friuli-Venezia-Giulia (NE Italy), Flora, Hordeum geniculatum, Oxalis dillenii. 

 

Riassunto breve - Sono state trovate due specie di piante vascolari, la presenza delle quali non è segnalata nel recentemente pubblicato Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli- Venezia Giulia. L ‘exsiccata di un esemplare della specie Hordeum geniculatum, trovato all ‘inizio del secolo nei dintorni di Trieste, e stata rinvenuta durante la revisione dell ‘erbario LJU; Oxalis dillenii è stata invece segnalata negli ultimi anni a Palmanova e a Gorizia. Ambedue le specie sono avventizie: la prima è probabilmente soltanto casuale, mentre la seconda è una neofita nordamericana, che attualmente si sta propagando in Europa. 

Parole chiave: Friuli-Venezia-Giulia, Flora, Hordeum geniculatum, Oxalis dillenii.

 

7. POLDINI L. 1997, Alcune cenosi rare nel Friuli-Venezia Giulia (NE Italia)/Rare vegetation’s types in Friuli-Venezia Giulia (NE Italy), Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 95-110. 

 

Riassunto breve - Vengono rese note e descritte quattro cenosi: Conietum maculati (l), Lappulo- Onopordetum acanthii (2), Cytisantho-Ostryetum (3) e Leucojo-Fraxinetum oxycarpae (4). Le cenosi (l) e (2) sono nuove per il Friuli-Venezia Giulia, le (3) e (4) sono nuove per l’Italia. 

Parole chave: Tipi rari di vegetazione, Friuli-Venezia Giulia. 

 

Abstract - Four associations are studied and described: Conietum maculati (l ), Lappulo-Onopordetum acanthii (2), Cytisantho-Ostryetum (3) and Leucojo-Fraxinetum oxycarpae (4). The first and the second ones are new for Friuli-Venezia Giulia, the third and the fourth ones are new for Italy. 

Key words: Rare vegetation ‘s types, Friuli- Venezia Giulia.

 

8. SIMONETTI G., MAINARDIS G. 1997 (con cartina allegata), Carta della vegetazione delle Prealpi Giulie nord-occidentali tra il fiume Tagliamento ed il gruppo del monte Canin/Vegetation map of the North-western Julian Pre-Alps, between the Tagliamento River and the Canin Mountain range, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18 (1996), pp. 111-160. 

 

Riassunto breve –  È stata studiata e rilevata la vegetazione nel territorio delle Prealpi Giulie nord-occidentali (Friuli nord-orientale) compreso tra il torrente Fella e il gruppo del M.te Canin a nord, il fiume Tagliamento ad ovest, le colline eoceniche a sud, il confine con la Slovenia ad est. L’area interessata comprende oltre 36.000 ettari di superficie. Sono state individuate e cartografate 42 unità principali, distinte nei seguenti gruppi: Vegetazione d’ alveo e ripariale - Vegetazione delle rocce - Vegetazione dei ghiaioni e dei macereti - Arbusteti - Prati e pascoli - Boschi - Ambienti antropizzati. Per ciascuna unità cartografata sono state fornite indicazioni fitosociologiche, tipologiche o fisionomiche, accompagnate da elementi sulla loro distribuzione e localizzazione, con l’indicazione degli aspetti dinamici della vegetazione, delle specie più frequenti e dell’impatto con le attività umane. La carta utilizzata si basa sui tipi I.G.M., la scala è 1 :25.000. Con il sempre più rapido abbandono delle attività umane in montagna, questo studio vuole essere una testimonianza ed un riferimento temporale preciso in rapporto ai cambiamenti in atto ed a quelli futuri. Lo studio è in stretta relazione con la “Flora delle Prealpi Giulie” pubblicata nel 1990 dagli stessi autori su questa rivista, cui si rimanda per le caratteristiche generali del territorio. 

Parole chiave: Vegetazione, Cartografia, Friuli-Venezia Giulia. 

 

Abstract - The vegetation of the north-western Julian pre-Alps (north-eastern Friuli- Venezia Giulia) has been studied and mapped, as regard as the area between the Fella torrent and the M.t Canin range to the north, the Tagliamento river to the west, the Eocene hills to the south and the slovenian-italian border to the east. The investigated area covers more than 36.000 hectars. Fortytwo main vegetation units have been distinguished and mapped, divided into the following groups: River bed and shore vegetation - Rock vegetation – Dwarf shrubs - Meadows and pastures - Woods -Anthropic environment. Phytosociological, typological or physionomic directions have been supplied for every mapped unit, together with elements about their distribution and location, with suggestions on the vegetation dinamicity, the most frequent species and the impact of human activities. The map used is based on a 1:25.000 scale I.G.M. one. As human activities in these mountain boundaries are beeing rapidly given up, this study may be an evidence and a precise time reference concerning present and future changes. This study is also strictly related to “Flora of Julian pre-Alps” published in 1990 by the same authors on this Revue, where the general characteristics of the area have been discussed. 

Key words: Vegetation, Mapping, Friuli- Venezia Giulia, NE Italy.

 

 

9. POLDINI L., VIDALI M. 1997, Addenda ed errata/corrige all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” (1991). 3/Addenda and errata to the “Chorological atlas of vascular plants in the Friuli-Venezia Giulia region” (1991). 3, Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 161-182. 

 

Riassunto breve - Viene pubblicato il terzo aggiornamento all’ “Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia” comprendente le nuove segnalazioni relative al biennio 1994-95. 

Parole chiave: Atlante corologico, Flora, Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). 

 

Abstract - In the third up to date of the “Chorological atlas of the vascular plants in the Friuli-Venezia Giulia Region” we publish the new findings taked off in the years 1994-95. 

Key words: Chorological atlas, Flora, Friuli-Venezia Giulia (NE Italy).

 

10. COGOI P. 1997, Contributo alla conoscenza della fauna a Cerambicidi dell’Alta Val Torre (Prealpi Giulie) (Coleopatra cerambycidae)/Contribution to the knowledge of the Cerambycid fauna of the Upper Val Torre (Julian Pre-Alps) (Coleopatra cerambycidae), Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 183-200.


 

Riassunto breve - E stata svolta una ricerca sulla fauna a Cerambicidi dell’Alta Val Torre (Prealpi Giulie) in provincia di Udine. Sono stati utilizzati i dati ottenuti da raccolte personali e da reperti conservati nelle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, del Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante dell’Università di Udine e di P. Rapuzzi. Sono stati esaminati oltre 500 esemplari, che sono risultati appartenere a 38 specie. Lo sviluppo larvale della maggior parte di esse avviene in prevalenza nelle latifoglie, cui seguono alcune nelle conifere e nelle piante erbacee; si segnala inoltre un caso di associazione con un fungo. Dallo studio corologico è emersa una prevalenza di specie Euro-asiatiche (63%); seguono le Europee (24%) e le Olartiche (13%). Vengono infine segnalate due specie di particolare rilievo, Xylosteus spinolae FRIVALDSZKY la cui distribuzione risulta tuttora circoscritta, nell’ ambito del territorio nazionale, al solo Friuli-Venezia Giulia e Leptura aethiops PODA. 

Parole chiave: Cerambycidae, Prealpi Giulie, Corologia, Ecologia.

 

Abstract - A research was carried out on the Cerambycid fauna of the upper Val Torre (Julian pre-Alps) in the province of Udine (North-eastern Italy), on the basis of personal catches and of materials kept in the collections of the Museo Friulano di Storia Naturale of Udine, of the Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante of the Udine University and of P. Rapuzzi. Over than 500 specimens belonging to 38 species were observed. The larvae of most species grow up in broadleaf trees, others species also on conifers and herbaceous plants; one single species is associated with a fungus. About 63% of the species found have an Euro-asiatic distribution, while 24% have an European and only 13% are Olartic. Two outstanding findings are reported: Xylosteus spinolae FRIVALDSZKY that seems still restricted, in the national territory, to the Friuli-Venezia Giulia region and Leptura aethiops PODA. 

Key words: Cerambycidae, Julian pre-Alps, Chorology, Ecology.

 

11. HUEMER P. 1997, Lepidopteren im Bereich der dealpinen Flüsse Meduna und Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia, Norditalien)/Lepidoptera in the area of the dealpine Rivers Meduna and Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia, northern-Italy), Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 201-214. 

 

Riassunto breve - La fauna lepidopterologica dei fiumi prealpini Meduna e Tagliamento è stata investigata durante l’Agosto 1995. 365 specie sono state raccolte, comprese le seguenti specie nuove per l’Italia: Coleophora niveistrigella HEINEMANN & WOCKE, 1877, Iwaruna klimeschi WOLFF, 1958, Nyctegretis triangulella RAGONOT, 1901. Un confronto preliminare con la fauna dei fiumi nord-alpini dimostra che la fauna sud-alpina è significatamente più ricca in elementi xerofili. 

Parole chiave: Lepidoptera, Fiumi prealpini, Tagliamento, Meduna, Diversità di specie, Nuove segnalazioni, Fauna italiana.

 

Abstract - The lepidoptera communities of the dealpine rivers systems Meduna and Tagliamento have been studied during mid-August 1995. Altogether 365 species were recorded including following new records for Italy: Coleophora niveistrigella HEINEMANN & WOCKE, 1877, Iwaruna klimeschi WOLFF, 1958, Nyctegretis triangulella RAGONOT, 1901. A preliminary comparison with communities of northern alpine rivers shows a significantly higher degree of xerophilous elements in the southern alpine sites. 

Key words: Lepidoptera, Dealpine rivers, Tagliamento, Meduna, Species diversity, New records, Italian fauna.

 

12. FAZEKAS I. 1997, Daten zur kenntnis der microlepidoptera-fauna del Friuli-Venezia Giulia (Lepidoptera)/Contribution to the knowledge of the microlepidoptera-fauna of Friuli-Venezia Giulia (Lepidoptera), Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 215-228.

 

Riassunto breve - Vengono riportati alcuni dati faunistici sui Microlepidotteri del Friuli-Venezia Giulia. L’ autore fornisce l’illustrazione dell’apparato genitale di alcune specie problematiche. Nel lavoro viene anche analizzata in dettaglio la situazione distributiva delle due specie Agriphila geniculea (HAw.) e Agriphila tolli (BL.). 

Parole chiave: Microlepidoptera, Dati faunistici, Italia nord-orientale. 

 

Abstract - Some faunistical data are given of Microlepidoptera species from Friuli-Venezia Giulia province of Italy. The author gives the genital illustrations of several problematic taxa. The work also contains an analysis of geographical spreading of Agriphila geniculea (HAW.) and Agriphila tolli (BL.) in detail. 

Key words: Microlepidoptera, Faunistical data, North-eastern Italy.

 

13. DESIO F., PARADISI S. 1997, La fauna ittica dell’Alto Carso del torrente Torre (Friuli, Italia nord-orientale)/Fishes of the upper stream of Torre River (Friuli, North-eastern Italy), Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 18, (1996), pp. 229-242. 

 

Riassunto breve - Sono state studiate le comunità ittiche dell’alto corso del torrente Torre. Vengono discusse la distribuzione delle specie e la composizione specifica delle comunità. Viene segnalata la presenza di Chondrostoma genei (BONAPARTE, 1839) e di Alburnus alburnus alborella (DE FILIPPI, 1844). 

Parole chiave: Fauna Ittica, Acque dolci, Nuove segnalazioni, Torrente Torre, Friuli, Italia nord-orientale. 

 

Abstract - The Ichthyofauna of upper stream of the Torre river has been studied. Species distribution and ichthyologic communities have been discussed. Chondrostoma genei (BONAPARTE, 1839) and Alburnus alburnus alborella (DE FILIPPI, 1844), new for the Torre river have been recorded. 

Key words: Freshwater fishes, New records, Torre river; Friuli, North-eastern Italy.