
GORTANIA 6
Riassunto breve — Viene fornita una descrizione delle caratteristiche litologiche, sedimentologiche e biostratigrafiche del flysch maastrichtiano-paleocenico del Friuli orientale. Vengono descritte quattro nuove unità informali del Maastrichtiano: “Unità di Drenchia” (Maastr. inf. p.p.), “Flysch di Cras” (Maastr. inf. p.p.), “Flysch di Clodig” (Maastr. inf. p.p.) e “Flysch dello Judrio” (Maastr. inf. p.p. - medio - sup.). Viene inoltre delineata l’estensione areale di tre importanti livelli guida: “Flysch di Calla” (Paleocene inf. - medio), “Megastrato di M. Joanaz” (Ilerdiano inf.) e “Livello di Vernasso” (Cuisiano inf.). Infine viene affrontata la ricostruzione paleoambientale e l’evoluzione della dinamica sedimentaria del Solco di Tolmino durante il Maastrichtiano-Paleocene.
Parole chiave: Stratigrafia, Sedimentologia, Evoluzione sedimentaria, Flysch maastrichtiano- paleocenico, Friuli orientale.
Abstract — A description of lithological, sedimentological and biostratigraphic characteristics of maastrichtian-paleocenic flysch of Eastern Friuli is given. Four new informal units are herein defined: “Unit of Drenchia” (Early Maastrichtian p.p.) “Flysch of Cras” (Early Maastrichtian p.p.), “Flysch of Clodig” (Early Maastrichtian p.p.) and “Flysch of Judrio” (Early p.p. - Middle - Late Maastrichtian). Areal extension of three important markers is outlined: “Flysch of Calla” (Early - Middle Paleocene), “Megabed of M. Joanaz” (Early Ilerdian) and “Megabed of Vernasso” (Early Cuisian). At least is discussed paleoenvironmental reconstruction and sedimentary dynamics evolution of Tolmin furrow during Maastrichtian-Paleocene.
Kew words: Stratigraphy, Sedimentology, Sedimentary evolution, Maastrichtian-paleocenic flysch, Eastern Friuli.
Riassunto breve — Si analizza la morfogenesi della grotta Pod Lanisce all’interno dei depositi flyschoidi di età eocenica. Questi sono stati studiati dal punto di vista sedimentologico.
La grotta si sviluppa in una particolare situazione strutturale, ovvero lungo l’asse di una stretta sinclinale che interessa tali depositi. In conclusione la cavità risulta originata essenzialmente dall’azione erosiva del corso d’acqua interno entro strutture tettoniche.
Parole chiave: Carsismo, Prealpi Giulie, Sedimentologia.
Abstract — It is analysed the morphogenesis of the “Pod Lanisce” cave inside the flysch- deposits of eocenic age. These have been studied from the sedimentological point of view.
The cave develops in a particular structural location i.e. along the axis of a tight synclinal which interests such deposits. To sum up the cavity results essentially originated from the erosive action of the inner course within tectonic structures.
Key words: Karst, Julian Prealps, Sedimentology.
Riassunto breve — Nell’ambito di un programma di ricerca volto alla ridefinizione delle facies di transizione, si inserisce questo lavoro che prende in esame, dal punto di vista fisico- chimico e con lo studio delle malacofaune, una serie di piccoli ambienti umidi, posti in prossimità di area di delta, al fine di ricostruire situazioni particolari che si rivelano poi utili per corretti confronti paleoecologici.
Parole chiave: Molluschi, Ecologia, Lame, Adriatico settentrionale.
Abstract — This work is part of a research programm which aims at a new definition of transition facies. It examines a series of ponds situated in the delta region, making use of physical and chemical tests and studying the Malacofauna. In this way it is possibile to reconstruct particolar situations which can be the basis for correct palaeoecological comparisons.
Key words: Mollusca, Ecology, Ponds, Northern Adriatic sea.
Riassunto breve — Una zona del Carso triestino in prossimità del confine con la Jugoslavia è stata analizzata nella sua micoflora. Vengono elencate 360 specie, di cui alcune devono la loro presenza ai rimboschimenti a conifere. Viene altresì valutata la richezza percentuale in specie fungine di quattro cenosi forestali.
Parole chiave: Contributo flora micologica, Carso triestino.
Abstract — The mycological flora of the area of Trieste Karst in the surroundings of the Yugoslav border has been examined and a list of 360 species has been drawn up. The presence of some of the species is due to the refforestation of coniferae. Moreover, there has been considered the richness in percentage of the fungi species in four forest phytoassociations.
Key words: Contribution to the mycological flora, Trieste Karst.
Abstract — The lichen herbarium of the Trieste University (TSB), that contains ca. 8500 samples (average yearly input: 2000-3000 samples) has been computerized. Structure and information content of the databank are briefly described, with particular regard to the samples collected in the Friuli-Venezia Giulia Region (60.3% of the total).
Key words: Databanks, Herbarium, Lichens, Friuli-Venezia Giulia.
Riassunto breve — L ‘erbario lichenologico dell’Università di Trieste (TSB) è stato computerizzato. Esso contiene circa 8500 campioni di licheni, di cui il 60.3% è stato raccolto in Friuli-Venezia Giulia. Il tasso di accrescimento annuo dell’erbario è mediamente di 2000-3000 campioni. L’articolo descrive brevemente la struttura ed il contenuto informazionale della banca dati, che assolve funzioni sia di tipo curatoriale sia di supporto alla ricerca fitogeografica ed ecologica.
Parole chiave: Banca dati, Erbario, Licheni, Friuli- Venezia Giulia.
Riassunto breve — Sulla base di nuovi rinvenimenti viene aggiornata la distribuzione di alcune entità rare o nuove per la flora friulana: Equisetum sylvaticum, Blechnum spicant, Pulsatilla vernalis, Ranunculus parnassifolius, Potentilla norvegica, Astragalus alpinus, Astragalus australis, Oxytropis campestris, Impatiens glandulifera, Eleocharis carniolica, Schoenus ferrugineus.
Parole chiave: Flora, Corologia, Alpi friulane e loro avanterra.
Abstract — This paper revises the distribution of some rare or new species for the flora of the Alps of Friuli and their foreland: Equisetum sylvaticum, Blechnum spicant, Pulsatilla vernalis, Ranunculus parnassifolius, Potentilla norvegica, Astragalus alpinus, Astragalus australis, Oxytropis campestris, Impatiens glandulifera, Eleocharis carniolica, Schoenus ferrugineus.
Key words: Flora, Distribution, Alps of Friuli and their foreland.
Riassunto breve — A completamento del Catalogo floristico del Friuli-Venezia Giulia e dei territori finitimi (POLDINI, 1980, 1984) vengono menzionate 17 specie e una sottospecie e di 26 entità rare vengono comunicati nuovi ritrovamenti, alcune di queste sono inoltre commentate criticamente con riferimento alla distribuzione fin qui nota.
Parole chiave: Floristica, Friuli-Venezia Giulia, Italia Nordorientale.
Abstract — As addendum to the check-list of the flora of Friuli- Venezia Giulia and adjacent territories (POLDINI 1980, 1984), 17 species and one subspecies are mentioned, new habitats of 26 taxa are listed, some are described in a critical way and references or indications as to the known distribution are given.
Key words: Flora, Friuli- Venezia Giulia, Northeastern Italy.
Riassunto breve — Questa è la prima di una serie di contributi miscellanei, opera di vari autori, che partecipano alla cartografia floristica del Friuli-Venezia Giulia.
Parole chiave: Flora, Cartografia, Friuli-Venezia Giulia.
Abstract — This is the first of a series of miscellaneous contributions, by various authors who collaborate to the floristic cartography of Friuli- Venezia Giulia (NE-Italy).
Key words: Flora, Cartography, Friuli- Venezia Giulia.
Riassunto breve — La presente nota considera la flora e la vegetazione acquatiche della Roggia Miliana, piccolo canale di risorgiva della Bassa Pianura friulana. Viene presentato un elenco floristico comprensivo di 39 specie. Sono stati individuati tre tipi vegetazionali: Helosciadetum Br.-Bl. (1931) 1952, Potametum pectinati Carstensen 1955 e Zannichellietum majoris (Baum 1911) Lang 1967.
Parole chiave: Flora e vegetazione acquatiche, Risorgive, Bassa Pianura friulana.
Abstract — Aquatic flora and vegetation of «Roggia Miliana», a typical spring water of the Low Plain of Friuli Region (north-eastern Italy), are considered. A floristic list of 39 species is presented. Three vegetational types have been identified: Helosciadetum Br.-Bl. (1931) 1952, Potametum pectinati Carstensen 1955 and Zannichellietum majoris (Baum 1911) Lang 1967.
Key words: Aquatic flora and vegetation, Spring water, Low Plain of Friuli Region.
Riassunto breve — Viene segnalata la presenza di Proasellus slavus histriae SKET in una risorgiva carsica nei pressi di Trieste (Italia nordorientale); la specie risulta nuova per la fauna italiana.
Parole chiave: Isopodi, Proasellus slavus, Distribuzione.
Abstract — The presence of Proasellus slavus histriae SKET in a karst spring near Trieste (Northeastern Italy) is here reported; this species is new to Italy.
Key words: Isopods, Proasellus slavus, Distribution.
Riassunto breve — L’Autore segnala tre nuove catture di esemplari di Oligia dubia HEYDEMANN di cui un esemplare alle falde del M.te San Simeone (UD) e due esemplari in Romagna (Appennino Tosco-Romagnolo); questi ultimi reperti ampliano considerevolmente verso Sud l’areale di distribuzione della specie.
Parole chiave: Lepidoptera Noctuidae, Zoogeografia, Corologia.
Abstract — The Author signals the capture of three specimens of Oligia dubia HEYDEMANN in two new italian stations: hill zone of S. Simeone (UD) and Corniolo (FO, Romagna, Tosco- Romagnolo Apennine). This last record extend considerabily towards South the area of the species.
Key words: Lepidoptera Noctuidae, Zoogeography, Chorology.
Riassunto breve — Sono stati studiati alcuni aspetti dell’ecologia di Rana latastei BOUL. nei boschi della Bassa Pianura friulana nel corso di due anni di indagini (1979-80). Vengono esaminati la fenologia, il tasso specifico medio di crescita, la relazione lunghezza-peso e l’alimentazione della specie. Lo spettro trofico consiste prevalentemente di Insetti, Aracnidi e Crostacei Isopodi e non subisce variazioni stagionali significative nel corso dell’anno.
Parole chiave: Rana latastei, Anfibi, Ecologia.
Abstract — Phenology, mean specific rate of growth, lenght-weight relationship and feeding habits of Rana latastei BOUL. in the woods of the Lower Plain in Friuli have been studied during two years.
Key words: Rana latastei, Amphibians, Ecology.