
GORTANIA 7
Riassunto breve — Dopo una panoramica su quanto già noto, vengono illustrati alcuni aspetti dei depositi glaciali e tardoglaciali esistenti nell’alta pianura friulana a Nord di Udine, proponendo una distinzione, sia pur informale, dei sedimenti variamente distribuiti nell’area studiata.
Parole chiave: Geomorfologia glaciale, Alta pianura friulana.
Abstract — Some characteristics of the glacial and tardiglacial sediments in the Tilaventum (Tagliamento River, Friuli) complex moraine system are discussed. They lie north of Udine and we have tried to subdivide them in informal units, according to their position within the system itself.
Key words: Glacial geomorphology, High friulian plain.
Riassunto breve — Una successione clastica quaternaria potente oltre 150 metri affiora alla stretta di Ponte Racli (PN) in corrispondenza dell’incisione valliva del Torrente Meduna.
Il motivo deposizionale è caratterizzato dalla ripetizione verticale di sequenze fluvio-lacustri di ambiente proglaciale; ad esse si intercalano sporadici orizzonti morenici. Una serie di indizi indiretti fisserebbe l’età dei depositi in prossimità dell’acme glaciale würmiano. Si segnalano inoltre chiare evidenze neotettoniche con, in particolare, un sistema di faglie inverse ad orientamento N120°/60°NE caratterizzato da rigetti singoli di 8-10 metri, i cui effetti si sovrappongono a deformazioni di presunta origine glaciotettonica e sinsedimentaria. Viene dimostrata un’attività glaciale würmiana in zone più meridionali di quelle presupposte, per la valle del Torrente Meduna, dagli autori precedenti.
Parole chiave: Glacialismo würmiano, Delta lacustre, Neotettonica, Prealpi friulane.
Abstract — At the Ponte Racli gorge, along the Meduna River, a clastic sequence of quaternary age outcrops. The lithology ranges from mud to sand to pebbly gravel; the total thickness is over 150 meters. The environment can be related to a proglacial area intersected by torrential streams and frequently filled up by effimerous lakes. In the Ponte Racli sequence three distinct levels of morenic deposits are interlayered: they testify periodical spreads of the ice tongue along the Meduna Valley. These deposits show a more southern activity of the Würmian glacier respect to the ideas of the preceeding authors. Neotectonic evidences are clear preserved, particularly compressive ones with 8-10 m of maximum shifting. The tectonic effects are superimposed on glaciotectonic and synsedimentary deformations.
Key words: Würmian glacialism, Lacustrine fan-delta, Neotectonic, Prealps of Friuli.
Riassunto breve — Vengono descritti due reperti icnologici provenienti dai depositi carboniferi della zona di Passo Pramollo (Pontebba, Udine). In ambedue i casi si tratta di impronte singole. Quella proveniente dal Monte Auernig è stata attribuita ad Hylopus cfr. hardingi DAWSON. Quella ritrovata in Val Dolce presenta maggiori problemi interpretativi ed è stata classificata come ? Limnopus.
Parole chiave: Icnologia, Carbonifero, Alpi Carniche.
Abstract — Two ichnological specimen coming from the Carboniferous outcrop of the Passo Pramollo area (Pontebba, Udine; Italian-Austrian border) are described. The two footprints are both single one. The one coming from Monte Auernig is classified as Hylopus cfr. hardingi DAWSON. That found in Val Dolce presents more interpretative problems so it has been classified as ? Limnopus.
Key words: Ichnology, Carboniferous, Carnic Alps.
Abstract — The skull of an adult Schizodelphis sulcatus (P. GERVAIS, 1853) is described.
The specimen originates from the Lower Miocene of Preplans, Friuli, Carnian Pre-alps. The biometric values are compared with those of skulls from the Belluno Miocene. The geographical distribution of Schizodelphis is discussed.
Key words: Cetacea Odontoceti Acrodelphidae, Lower Miocene, Carnian Pre-alps, North
Italy.
Riassunto breve — Viene descritto il cranio di un adulto di Schizodelphis sulcatus (P. GERVAIS, 1853). L’esemplare proviene dal Miocene inferiore di Preplans (Friuli, Prealpi carniche). I dati biometrici vengono comparati con quelli degli esemplari provenienti dal Miocene del bellunese. Viene discussa la distribuzione geografica di Schizodelphis.
Parole chiave: Cetacea Odontoceti Acrodelphidae, Miocene inferiore, Prealpi carniche,
Nord Italia.
Riassunto breve — In questo lavoro sono stati esaminati complessivamente 49 campioni relativi ai due sondaggi S19 ed S20, ubicati nell’area di delta del F. Tagliamento. I dati sono stati forniti essenzialmente dallo studio delle associazioni faunistiche, in particolare dalle malacofaune, dalle analisi sporo-polliniche di due livelli torbosi posti alla base delle due carote e da quelle geochimiche e hanno permesso delle considerazioni paleoecologiche che ipotizzano per quest’area il succedersi nel tempo di facies diverse.
Parole chiave: Paleoecologia, Attuale, Sondaggi, Adriatico settentrionale.
Abstract — This work concerns the results of the study of 49 samples pertaining to the borings S19 and S20, drawn at the mouths of the river Tagliamento (Northern Adriatic sea).
The data, obtained in the study of the malacofauna and the other faunistic associations, in the sporo-pollinic analysis of two peaty levels, situated at the base of the cores, and in the geochemical research, point out as paleoecological results for this delta area the succession in the time of different facies.
Key words: Paleoecology, Recent, Borings, Northern Adriatic.
Riassunto breve — In questo lavoro vengono presentati i materiali preistorici rinvenuti nella grotta Velika Jama, nell’Italia Nord orientale, durante scavi avvenuti all’inizio di questo secolo. Alcuni degli oggetti ceramici di V. J. possono essere confrontati con analoghi reperti rinvenuti nella regione austriaca orientale ed in quella slovena, e cronologicamente sono riferibili all’Eneolitico e al I Bronzo.
Parole chiave: Antichi rinvenimenti, Ceramica, Eneolitico, I Bronzo.
Abstract — Are here presented prehistoric materials found in Velika Jama («Great cavern») during the excavations of the beginning of this century. We can compare some of these finds with analogous from Eastern Austria and Northern Jugoslavia, chronologically collocated from Eneolithic and Early Bronze Age.
Key words: Ancient finds, Pottery, Eneolithic, Early Bronze Age.
Riassunto breve — Lo studio palinologico della serie stratigrafica del Riparo di Biarzo ha permesso la ricostruzione di alcune fasi climatico-vegetazionali e il loro inquadramento cronologico nell’ambito del Tardiglaciale e dell’Olocene.
Parole chiave: Tardiglaciale, Olocene, Palinologia archeologica.
Abstract — The palynological study of the stratigraphic sequence at the Riparo di Biarzo make it possible the reconstruction of some climatic-vegetational phases and their chronological framework within the Late-glacial and the Holocene.
Key words: Late-glacial, Holocene, Archaeological Palynology.
Abstract — This paper reports on the distribution of lichen species in the urban environment of Udine (NE-Italy). The study is based on 167 phytosociological releves, taken on trees with eutrophic bark (mainly Populus). These have been submitted to numerical classification and ordination. Four main releve groups have been recognized, disposed more or less concentrically around the town center. The ecology of the releve groups has been analyzed on the basis of the indicator values associated by WIRTH (1980) to each species. Acidophytic species increase towards the center of the town. The main factor affecting lichen distribution in the town of Udine seems to be air pollution.
Key words: Air pollution, Lichens, Udine.
Riassunto breve — Il lavoro tratta della distribuzione dei licheni nell’ambiente urbano di Udine (Italia nord-orientale). Lo studio è basato su 167 rilievi di vegetazione lichenica epifita su alberi a scorza eutrofica (soprattutto pioppi). Questi sono stati sottoposti a programmi di classificazione ed ordinamento. Quattro gruppi principali di rilievi sono stati individuati, la cui distribuzione è più o meno concentrica attorno al centro cittadino. Le specie acidofile aumentano verso il centro. Il principale fattore che influenza la distribuzione dei licheni nell’area di studio sembra essere l’inquinamento atmosferico.
Parole chiave: Licheni, Inquinamento, Udine.
Riassunto breve — Vengono riportati l’analisi aerobiologica e il calendario pollinico della città di Trieste per l’anno 1979, relativi ai pollini maggiormente allergogeni. Si possono individuare quattro distinte stagioni polliniche (primaverile, estiva, autunnale, tardo invernale), caratterizzate da massimi di pollinazione di tipi pollinici diversi, facilmente correlabili con i ritmi fenantesici.
Parole chiave: Aerobiologia, Aeroallergeni, Calendario pollinico.
Abstract — This paper reports the aerobiological analysis and the pollen calendar of the town of Trieste for the year 1979, with particular regard to the most allergenic pollen types.
Four main pollen seasons can be distinguished, as follows: spring, summer, autumn, late winter.
They are characterized by different pollen maxima, that are correlated with their relative phenological rithms.
Key words: Aerobiology, Aeroallergenes, Pollen calendar.
Riassunto breve — Viene comunicato il ritrovamento di alcune entità nuove per il Friuli-Venezia Giulia (Hieracium niphobium ssp. calodes e ssp. hemimeres), viene confermata la presenza di specie dubbie per la flora regionale (Cirsium carniolicum, Poa cenisia) e vengono riportati i dettagli distributivi di specie fin qui considerate rare.
Parole chiave: Flora, Distribuzione, Regione Friuli-Venezia Giulia.
Abstract — This paper deals with new contributions to the flora of Friuli- Venezia Giulia.
Hieracium niphobium ssp. calodes and ssp. hemimeres turn out to be new for the region; Cirsium carniolicum and Poa cenisia, that were uncertain as to be ascribed to the regional flora, are here confirmed. The distribution of many species till now considered rare in the region is reported.
Key words: Flora, Distribution, Region Friuli- Venezia Giulia.
Riassunto breve — Vengono resi noti, in questo lavoro, i dati di cattura relativi ad alcune specie di Longicorni conservate nel Museo Friulano di Storia Naturale. Fra le specie prese in considerazione, i reperti più interessanti riguardano Glaphyra kiesenwetteri (MULSANT & REY), Brachypteroma ottomanum HEYDEN, Parmena subpubescens HELLRIGL. Tre specie, Tetropium fuscum (FABRICIUS), Obriopsis bicolor (KRAATZ) e Poecilium fasciatum (VILLERS), risultano nuove per la Fauna del Friuli.
Parole chiave: Cerambicidi, Friuli, Italia, Geonemia.
Abstract — Collecting records, regarding some species of Longicorn beetles of the Natural History Museum of Friuli (Udine), are given. The most interesting data regard Glaphyra kiesenwetteri (MULSANT & REY), Brachypteroma ottomanum HEYDEN, Parmena subpubescens HELLRIGL. Three species are recorded for the first time for Friuli (North East Italy): Tetropium fuscum (FABRICIUS), Obriopsis bicolor (KRAATZ), Poecilium fasciatum (VILLERS).
Key words: Coleoptera Cerambycidae, Friuli, Italy, Geonemy.
Riassunto breve — Pinthaeus sanguinipes (F.) 1781, è stato rinvenuto recentemente nel Nord Italia (Friuli e Lombardia) mentre si conoscono reperti di Liguria e Piemonte relativi a ritrovamenti degli ultimi vent’anni. Le citazioni per l’Italia meridionale (Campania e Sicilia) risalgono invece al secolo scorso. La specie, estremamente rara, ha una distribuzione discontinua nell’Europa media e meridionale oltre che in Siberia. Nel presente lavoro viene altresì fornita una tabella di identificazione delle specie italiane appartenenti alla sottofamiglia degli Asopinae AMYOT & SERVILLE 1843.
Parole chiave: Eterotteri, Pentatomidi, Asopini, Italia nord-orientale.
Abstract — The Author studies Pinthaeus sanguinipes (F.) 1781 known only from a little number of italian regions: recently it was collected in NE Italy (Friuli and Lombardia).
Key words: Heteroptera, Pentatomidae, Asopinae, NE Italy.
Riassunto breve — La Roggia di Udine, uno dei tanti canali artificiali del Medio Friuli, è stata scelta per uno studio interdisciplinare riguardante le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua e le comunità bentoniche presenti. L’esito delle ricerche consente una valutazione della qualità dell’acqua.
Parole chiave: Acque correnti, Caratteristiche chimico-fisiche, Comunità bentoniche, Qualità dell’acqua.
Abstract — The «Roggia di Udine», one of many canals of the Medio Friuli (North Eastern Italy), has been selected for an interdisciplinary study regarding the chemical-physical characteristics of the water and the benthic fauna. The result of the researches allows an evalutation of water quality.
Key words: Running waters, Chemical-physical characteristics, Benthic fauna, Water quality.