
GORTANIA 5
Riassunto breve — Viene proposta l’interpretazione della struttura del conoide del T. Travasans (Moggio Udinese), alla luce dei rilevamenti effettuati a più riprese e dei risultati della campagna geofisica ivi effettuata per una più completa ricostruzione della geometria e delle caratteristiche del sottosuolo.
Parole chiave: Geomorfologia, Quaternario, Alpi Carniche.
Abstract — After geological, geomorphological and geophysical works, developed on the Travasans Creek fan and on its bedrock, the interpretation of this geomorphological structure and its evolution is here proposed.
Key words: Geomorphology, Quaternary, Carnian Alps.
Abstract — In the Western Mediterranean area, Tethyan ophiolites occur in the Alps, Apennines and northern Corsica. Various types of ophiolite related mineralization, both ores and non-metallic raw materials, formed during the evolution of the ophiolite complexes. The mineralization is different in the major geologic divisions which include, in a generalized column of unmetamorphosed ophiolites, mantle ultramafics followed upward by gabbros, basalts and sediments. In metamorphosed ophiolites, extensively occurring in the Alps, either similar geologic divisions are recognized, or original volcano-sedimentary sequences originated in a non-oceanic environment are represented.
Key words: Mineral deposits, Ophiolites, Western Mediterranean.
Riassunto breve — Nel Mediterraneo occidentale ofioliti affiorano nelle Alpi, negli Appennini ed in Corsica. Nel corso della evoluzione dei complessi ofiolitici si sono formati numerosi giacimenti di minerali metallici e non metallici. Le mineralizzazioni sono differenti nei principali complessi geologici che, nella successione generale delle ofioliti non metamorfiche, comprendono dal basso in alto: ultramafiti del mantello, gabbri, basalti e sedimenti di copertura. Nelle ofioliti metamorfiche, diffuse nelle Alpi, si riconoscono gli stessi complessi ed anche successioni vulcanoclastiche di ambiente non oceanico.
Parole chiave: Giacimenti minerari, Ofioliti, Mediterraneo occidentale.
Abstract — Petrographic, petrochemical, geochemical and mineralogical features of a spilitic association near Paluzza town (Carnian Alps, Northeastern Italy) are presentend. The data, although not conclusive, point to a transitional versus tholeiitic parent source for the volcanis, linked to rifting processes of a continental crust.
Key words: Spilites, Basalts, Clinopyroxenes, Carnia, Eastern Alps.
Riassunto breve - Vengono presentate considerazioni petrografiche, petrochimiche, geochimiche e mineralogiche sulle associazioni spilitiche affioranti presso Paluzza (Alpi Carniche). I dati, peraltro non definitivi, orientano verso un magma genitore transizionale tendenzialmente tholeiitico associabile a processi di rifting di crosta continentale.
Parole chiave: Spiliti, Basalti, Clinopirosseni, Carnia, Alpi orientali.
Abstract — A new Upper Triassic pterosaur, Preondactylus buffarinii n. gen., n. sp., is described from the Norian of the Preone valley, province of Udine, Italy. The specimen differs from the well-known Upper Triassic pterosaurs Eudimorphodon and Peteinosaurus mainly in possessing single-cusped Dorygnathus-like teeth and in the ratios of the bones of the postcranial skeleton. By means of this method a second uncomplete specimen from the Norian of Endenna, province of Bergamo, Italy, is referred to the new species as cf. Preondactylus buffarinii. Preondactylus belongs to the family Rhamphorhynchidae. The arboreal theory of the origin of flight in pterosaurs and their supposed eosuchian relationships are reconsidered.
Key words: Pterosauria, Upper Triassic, Udine, Bergamo, Origin of flight, Relationships.
Riassunto breve — Viene descritto un nuovo pterosauro del Triassico superiore, Preondactylus buffarinii n. gen., n. sp., proveniente dal Noriano della Val Preone (provincia di Udine, Italia). Questo esemplare differisce dai più conosciuti pterosauri del Triassico superiore, Eudimorphodon e Peteinosaurus, soprattutto nel possedere denti monocuspidati simili a quelli del Dorygnatus, e nei rapporti delle ossa dello scheletro post-craniale. In base a questo metodo viene descritto un secondo esemplare incompleto proveniente dal Noriano di Endenna (provincia di Bergamo, Italia) che viene riferito alla nuova specie come cf. Preondactylus buffarinii. Il Preondactylus appartiene alla famiglia Ramphorynchidae. Viene riconsiderata la teoria arboricola dell’origine del volo nei pterosauri e la loro supposta parentela con gli eosuchi.
Parole chiave: Pterosauri, Triassico Superiore, Udine, Bergamo, Origine del volo, Relazioni di parentela.
Abstract — Three biotopes of the Trieste Karst have been compared on the basis of chorological spectra relative to their lichen florulas, subdivided according to main substrate types: bark, soil, sandstone, limestone. Lichen species with similar distribution patterns tend to have similar ecological requirements. They seem to respond well to differences in air humidity and temperature. Therefore, lichen species can be used as phytoclimatical indicators.
Key words: Lichens, Phytogeography, Trieste.
Riassunto breve — Gli spettri corologici relativi alle florule licheniche di tre biotopi del Carso Triestino, suddivisi per tipo di substrato (scorza, suolo, calcare, arenaria) sono stati analizzati tramite metodi di analisi multivariata. Specie licheniche con areali simili tendono ad avere simili esigenze ecologiche. In particolare, i licheni sembrano essere molto sensibili a differenze in temperatura ed umidità atmosferica, il che permette la loro utilizzazione quali indicatori ecologici.
Parole chiave: Licheni, Fitogeografia, Trieste.
Résumé — Une excursion dans le nord du Frioul et la région de Trieste a permis de récolter 37 espèces nouvelles pour la dition dont 5 pour le Val Rosandra. L’écologie et la chimie de quelques espèces est brièvement discutée.
Mots clés: Lichens, Frioul, Floristique.
Riasunto breve – un’escursione del nord del Friuli e nella regione di Trieste ha permesso di raccogliere 37 nuove specie di cui 5 per la Val Rodandra. Vengono discusse brevemente l’ecologia e la chimica di determinate specie.
Parole chiave: Licheni, Friuli, Floristica.
Abstract — During an excursion in the North East of Italy (Friuli) 37 species have been found to be new for the district. Furthermore 5 species are new for the Val Rosandra (Trieste). Ecology and chemistry of selected species are briefly discussed.
Key words: Lichens, Frioul, Floristic.
Riassunto breve — Vengono presentate le schede palinologiche relative a G. germanica L., G. aristata Presl, G. sylvestris Scop., G. sylvestris Scop. ssp. dalmatica (Bartl.) Lindb., G. sylvestris Scop. var. michelii (Spach) Fiori.
Parole chiave: Biometria, Genisteae, Polline, Schede.
Abstract — Palynological cards of five taxa of genus Genista are presented: G. germanica L. , G. aristata Presl, G. sylvestris Scop., G. sylvestris Scop. ssp. dalmatica (Bartl.) Lindb., G. sylvestris Scop. var. michelii (Spach) Fiori.
Key words: Biometry, Genisteae, Pollen, Cards.
Riassunto breve - Sono stati studiati i Cladoceri di uno stagno del Basso Friuli, effettuando prelievi settimanali dal novembre 1982 al dicembre 1983. Le specie raccolte sono complessivamente venti, sette in più rispetto ad un’indagine precedente eseguita nello stesso ambiente negli anni 1969-70 da SPECCHI & CERSOSIMO (1979). Quattro specie rinvenute sono nuove per il Friuli-Venezia Giulia e precisamente: Pleuroxus laevis G.O. SARS, Pleuroxus uncinatus BAIRD, Leydigia leydigi (SCHÔDLER), Disparalona rostrata (KOCH). Il lavoro è completato da osservazioni faunistiche e biologiche sulle specie raccolte.
Parole chiave: Friuli-Venezia Giulia, Cladoceri d’acqua dolce, Distribuzione, Ecologia.
Abstract — Cladocerans collected in a pond of the Southern Friuli (Northeastern Italy) are studied, twenty species are found.
Key words: Friuli- Venezia Giulia (Northeastern Italy), Freshwater Cladocerans, Distribution, Ecology.
Riassunto breve — Viene illustrata la capacità di sopravvivenza e la durata in vita degli adulti di Trialeurodes vaporariorum WESTW. e del suo parassita Encarsia formosa GAHAN, al variare di temperature costanti ed in presenza o assenza di substrati trofici (piante ospiti Phaseolus sp. per le prove sperimentali; Phaseolus, sp., Lantana camara, Stellaria sp., Euphorbia sp. per allevamenti massali). Le prove sono state condotte per un ampio spettro di temperature costanti (da -10 a + 45°C), ad intervalli regolari di + 2,5°C, con u.r. superiore al 55%, fotoperiodo 16 ore di luce.
Parole chiave: Trialeurodes vaporariorum WESTW., Encarsia formosa GAHAN, Temperatura, Longevità adulti, Lotta biologica.
Abstract — The work illustrates surviving capacity and duration of life of adults of Trialeurodes vaporariorum WESTW. and of its parasite Encarsia formosa GAHAN, under different constant temperatures, in presence or in absence of trophic substrates (host plants: Phaseolus SP. for trials; Phaseolus sp., Lantana camara, Stellaria sp., Euphorbia sp. for mass- rearings). The observations covered a wide range of temperatures (from – 10 to + 45°C) and the distance between the temperature steps has been very narrow: 2,5 °C, at a relative humidity of > 55% and a photoperiod of LD 16/8.
Key words: Trialeurodes vaporariorum WESTW., Encarsia formosa GAHAN, Temperature, Adult’s longevity, Biological pest control.
Riassunto breve — Nel presente lavoro è esposta parte dei risultati di una ricerca ecologico- faunistica effettuata negli anni 1971-1978 sui Coleotteri geoadefagi popolanti una zona collinare arenacea del Carso sloveno a breve distanza da Trieste. Questa parte comprende: a) Una dettagliata descrizione dei diversi tipi ambientali da un punto di vista fisico, geologico, pedologico, idrologico, climatologico e fitosociologico. b) La faunula accertata e considerazioni sulla corologia delle 127 specie reperite. c) Analisi qualitativa e quantitativa dei popolamenti riscontrati nei diversi biotopi forestali, praticoli e ripicoli. Sono posti in evidenza gli indici di similarità fra le varie comunità, quelli di densità di attività, di frequenza e dominanza delle singole specie nei diversi habitat, nonché le preferenze ambientali riassunte in diversi prospetti.
Parole chiave: Coleotteri geoadefagi, Terreni arenacei, Corologia, Sinecologia.
Abstract — The present work summarizes part of the results of an ecological-faunistical research on the geadephaga coleoptera dwelling on an arenaceous hill-system of the Slovene Karst not far from Trieste. This part includes: a) A detailed description of the sampled habitats from a physical, geological, pedological, hydrological, climatological and phyto-sociological point of view. b) The faunula ascertained and the chorology of the single species. c) Quantitative and qualitative analysis of the Carabid communities in the forest-, open field- and river bank-habitats. Similarity indexes among the various biotopes, activity density, frequency and dominance indexes, and environmental preferences of the various species in each particular habitat are shown in several prospectuses.
Key words: Geadephaga Coleoptera, Arenaceous soils, Chorology, Synecology.