Martedì 5 agosto, dalle 17:30 unisciti a noi per un viaggio affascinante nel cuore verde della città!
Con "Esploratori di Natura", ti accompagneremo alla scoperta delle incredibili forme di vita che popolano i giardini urbani: un mondo ricco di sorprese, spesso nascosto proprio sotto i nostri occhi.
Guidati dagli zoologi del Museo, percorreremo insieme siepi e prati in un’avventura interattiva tra piccoli animali e piante, per svelare quanta biodiversità si nasconde anche nei giardini di casa.
Quando?
5 agosto 2025, dalle 17:30
Dove?
Giardino del Museo Friulano di Storia Naturale, via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32
Come partecipare?
L’evento è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Contatti:
0432 1273211
Raccomandiamo un abbigliamento comodo e repellente per zanzare.
Scopri il lato selvaggio del tuo giardino. Ti aspettiamo in Museo!
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.
REPERTs
DIGJITALIZAZIONS
PONTS
DI INTERÈS
PUBLICAZIONS
SIENTIFICHIS
VOLUMS
MONOGRAFICS
MOSTRIS IN CITÂT
STUDIÔS
ENTS E ISTITUZIONS
Intai ultins trente agns la archeologjie preventive e à metude in lûs la impuartance de realtât archeologjiche de citât di Udin. Intervents fats in sinergjie, ancje se no in maniere continue e in spazis limitâts, a àn ufiert ideis di rimarc par studiâ la storie di dut il sisteme insediatîf: il so interès al à origjins antighis e si disvilupe in mût paralêl cu lis primis scuviertis archeologjichis fatis in citât. Intal 2020 il progjet “Archeologjie Urbane a Udin” al è deventât une realtât cul obietîf di rielaborâ, integrâ e incrosâ i dâts archeologjics vignûts fûr dilunc dai lavôrs di ricualificazion urbane cun chei gjeologjics, archivistics e documentâi in gjenerâl. I risultâts a son stâts publicâts intune monografie par cure dal Museu Furlan di Storie Naturâl tal 2024.
Par aprofondî: Visentini P. (ed.) 2024, Archeologia Urbana a Udine, Udine, Pubblicazioni varie del Museo Friulano di Storia Naturale, 76.
Il progjet, promovût dal Assessorât ae Culture di Udin, al è stât coordenât dal Museu Archeologjic di Udin cu la colaborazion de Sorintendence Archeologjie, Bielis Arts e Paisaç dal Friûl-Vignesie Julie.
I risultâts che a àn dât plui sorpresis a son chei dal progjet pal cuel dal Cjistiel che la sô origjin e je stade simpri teme di dibatit. Di fat, il cuel al è pardabon une anomalie dal paisaç: al sta dal dut isolât intal mieç de planure furlane, cuntune base di 200 metris di diametri, alt 30 metris a pet des zonis dulintor. Midiant di une metodologjie interdissiplinâr, che e met adun lis ricercjis gjeoarcheologjichis, archeologjichis e etnografichis, a son stadis analizadis lis carateristichis di cheste culine che si è pandude dal dut artificiâl.
La unicitât dal cuel dal Cjistiel si insuaze intun panorame plui larc, fat di une rêt fite di mutaris e vilaçs fortificâts di ete preistoriche. Par indagâ il pussibil valôr universâl straordenari dal cuel, si è fate ancjemò une altre ricercje cul fin di cognossi lis potenzialitâts dal teritori regjonâl. Duncje, e je stade comissionade une schirie di studis multidissiplinârs su la Protostorie in Friûl e intes areis dulintor par lâ insot tai aspiets culturâi e tai modei di organizazion sociâl e insediative di un teritori che si ricognòs pe presince dai tumui e dai cjastelîrs. I studis a son stâts publicâts intal volum 46 de Riviste “Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia” che a presentin riflessions sul paisaç culturâl preistoric de aree che e cjape dentri Friûl e Istrie.
Il Comun di Udin al aderìs ae convenzion dal Progjet “Protostoria in Friuli”, adun cun altris 16 Comuns, ven a stâi Basilian, Cjampfuarmit, Cjasteons di Strade, Codroip, Cosean, Dignan, Feagne, Flaiban, Listize, Merêt di Tombe, Midun, Montreâl, Puçui, Rivis Darcjan, Sedean e Spilimberc.
La unicitât dal cuel di Udin e il so cjastelîr – il plui grant di dut il Friûl – si inserìs intun paisaç in evoluzion continue, modelât de nature e dal om. Il progjet “Archeologjie Urbane a Udin” al à dât la ocasion par aprofondî il studi di un fenomen – chel de difusion des mutaris e dai cjastelîrs – che intal teritori furlan si è mostrât particolâr par formis e cuantitât: si è palesade la relazion strete cul contest dal teritori, interpretât tant che espression de identitât culturâl e spazi di stratificazion e conservazion de memorie, sedi individuâl che coletive. La candidature a Patrimoni UNESCO e rapresente une oportunitât gnove par valorizâ un patrimoni storic cun elements origjinâi, fintremai unics, e par dâ vôs a un fenomen culturâl antîc che al tocje dut il Friûl, ma che al rive fin ae Istrie.
Mark Pearce, professôr te Universitât di Nottingham, al à fevelât di chest tal so intervent in ocasion de presentazion dal volum “Archeologjie Urbane a Udin”.
Nato nell’ambito del progetto “Archeologia Urbana a Udine”, questo volume inaugura un percorso di ricostruzione della storia cittadina attraverso il dato archeologico, partendo da un punto emblematico del paesaggio urbano e della memoria collettiva: il colle del Castello , da secoli al centro della riflessione storica e archeologica su Udine.
L’occasione che ha dato avvio a questa pubblicazione è stata lo scavo stratigrafico condotto negli anni 2020-2021 in concomitanza con la realizzazione dell’ascensore tra piazza I Maggio e il piazzale del Castello. Le indagini hanno infatti lasciato emergere un dato inatteso e del tutto sorprendente: la natura completamente artificiale e preromana del colle, frutto di un’opera umana complessa e antica, come documentano i carotaggi e i dati geo-archeologici analizzati.
La pubblicazione non ha l’ambizione di esaurire l’enorme patrimonio archeologico del colle, ma intende offrire una sintesi aggiornata e organica dei dati disponibili, accompagnata da un’attenta riflessione critica. Vi si intrecciano testimonianze materiali, risultati di scavi recenti, analisi stratigrafiche e un imponente lavoro di catalogazione e digitalizzazione: oltre 20.000 reperti studiati di varia natura e cronologia, corredati da almeno 2000 disegni e oltre 1000 foto e piante ora accessibili in formato digitale.
Nel volume un’attenzione particolare è riservata all’evoluzione delle teorie sulla genesi del colle, alla ricostruzione dei principali interventi archeologici succedutisi dal secondo Novecento a oggi, e all’integrazione dei dati raccolti all’interno di un Sistema Informativo Territoriale (GIS). Uno strumento, questo, che consente di incrociare dati archeologici, geologici, archivistici e topografici in un’unica piattaforma di analisi territoriale a supporto sia della ricerca scientifica che della pianificazione urbana.
Il volume si configura come una piattaforma conoscitiva condivisa, accessibile a studiosi, operatori del settore e a chi intenda approfondire la conoscenza storica di questo affascinante enigma geologico e archeologico del paesaggio urbano. Rappresenta il primo passo verso una ricostruzione aggiornata e documentata della storia insediativa di Udine, dalla Protostoria al Rinascimento, il cui compimento trova espressione nel volume “Archeologia Urbana a Udine” pubblicato nel 2024.
“Archeologia Urbana a Udine” è un volume importante anche materialmente: più di 400 pagine di grande formato, interamente a colori, la cui realizzazione ha visto coinvolti più di 20 esperti di varie istituzioni. A partire dalla fase protostorica della città, rappresentata iconicamente dal suo colle dall’origine interamente artificiale, i diversi contributi consentono di comprendere la tessitura profonda del paesaggio urbano antico nel corso di tre millenni circa. L’esame approfondito di tematiche laterali, come nel caso della storia dell’assistenza sanitaria, degli aspetti funerari e della circolazione monetaria medievale arricchiscono con uno sguardo inedito il resoconto storico della città.
Comune di Udine, Museo Friulano di Storia Naturale -2024 a cura di Paola Visentini 24 x 30 cm 416 pagine
Acquista il VolumePage 1 of 5