Seleziona la tua lingua

PUBBLICAZIONI

L’attività editoriale è una componente importante fra tutte le altre funzioni normalmente svolte dal Museo, come la conservazione, la ricerca e la divulgazione. 
Consente di portare a conoscenza del pubblico i risultati dell’attività, permette di intrattenere e creare rapporti di collaborazione con Istituzioni e studiosi italiani e stranieri e costituisce, per mezzo dello scambio bibliografico, lo strumento principale di accrescimento del patrimonio della biblioteca specializzata .

Rivista Gortania

Rivista Gortania

Il Museo pubblica dal 1979 la rivista annuale ‘Gortania – Atti del Museo’ in cui vengono raccolti lavori scientifici, originali, a carattere biologico, geopaleontologico e paletnologico, con particolare riferimento all’Italia Nord-orientale. 
 

Dal numero 31, pubblicato nel 2009, la rivista ha rinnovato il suo formato, si è divisa in due volumi: ‘ Gortania. Geologia. Paleontologia. Paletnologia’ e ‘ Gortania. Botanica. Zoologia’ e dal numero 43, la rivista è stata pubblicata nel 2022 in formato digitale. Tutti gli articoli di Gortania sono scaricabili gratuitamente in formato PDF.

Pubblicazioni varie

Pubblicazioni varie

È una serie aperiodica di monografie che comprende lavori scientifici, atti di convegni, opere a carattere didattico-divulgativo, studi sui reperti e cataloghi di alcune collezioni.

Cataloghi

Cataloghi mostre

La collana raccoglie i cataloghi delle mostre che, realizzate nella sede del Museo o in altre sedi cittadine, documentano l’attività didattica ed espositiva del Museo nel corso degli anni.

Quaderni habitat

Quaderni habitat

La collana ‘Quaderni Habitat’ nasce dalla collaborazione instaurata tra la Direzione Protezione della Natura e del Mare e il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.
Scopo della collana - organizzata in agili pubblicazioni di carattere monografico - è quello di promuovere la conoscenza di habitat a particolare rischio di degrado o di scomparsa. Si tratta di ambienti, spesso, di particolare pregio che custodiscono elementi faunistica, floristici o vegetazionali degni di nota e che rappresentano piccole ma fondamentali tessere nel grande mosaico del nostro paesaggio.

Via Cecilia Gradenigo Sabbadini
22-32, 33100 Udine
Come raggiungere il Museo

0432 1273211
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORARIO DI APERTURA DEGLI UFFICI Lunedì, martedì e giovedì: dalle 8.45 alle 12.15 e dalle 15.15 alle 16.45  Mercoledì e venerdì: dalle 8.45 alle 12.15