Classe: Primaria, Secondaria di I grado
Tag: Museo da sperimentare
Nel nostro territorio la grande innovazione rappresentata dalla produzione di recipienti e manufatti in terracotta risale a circa 7000 anni fa e mostra come già allora il bagaglio delle conoscenze richieste fosse ampio e “ad alto contenuto tecnologico”. Il laboratorio permetterà di sperimentare le tecniche di decorazione delle più antiche ceramiche rinvenute dagli archeologi nel nostro territorio. Per le scuole secondarie l’attività prevede invece la ricostruzione di una serie di recipienti partendo da copie di reperti originali provenienti da importanti siti neolitici del Friuli (Sammardenchia) e dall’Adriatico Orientale, stabilendone funzioni e una possibile datazione.
OBIETTIVI
- Comprendere le trasformazioni: dall’argilla alla ceramica e l’elevato livello tecnologico proprio delle comunità umane della preistoria.
- Provare sperimentalmente, secondo le proprie abilità, tecniche preistoriche.
- Approfondire i significati della cultura materiale in archeologia e la conoscenza della preistoria regionale.
Classe: Primaria, Secondaria di I e II grado
Tag: Museo da sperimentare
Fili intrecciati, trame, tessuti anche colorati giunti fino a noi solo in casi molto fortunati e in frammenti di piccole dimensioni, ci consentono di affrontare un tema affascinante: come ci si vestiva nella preistoria? Cosa ha comportato, a partire dal Neolitico, l’invenzione del telaio? Nel laboratorio impareremo a riconoscere le materie prime (fibre vegetali e animali) e le piante tintorie impiegate nel passato per attività di intreccio e tessitura, e produrremo il nostro tessuto attraverso l’uso di modelli di telaio riprodotti in scala. L’attività consentirà a ciascuno la possibilità di vedere riprodotto, secondo le proprie abilità, un “manu-fatto” antico.
OBIETTIVI
- Comprendere le trasformazioni: dal filo al tessuto e l’elevato livello tecnologico proprio delle comunità umane della preistoria.
- Intuire l’importanza della relazione tra eventi storici e loro collocazione geografica.
- Sperimentare le proprie personali abilità manuali.
Classe: Primaria, Secondaria di I e II grado
Tag: Museo da sperimentare
Laboratorio di archeologia sperimentale in cui si proverà, partendo da materia grezza come selce e quarzo, a ottenere strumenti da lavoro funzionali come raschiatoi e grattatoi. Questo sarà lo spunto per comprendere tecnologie, reperimento di materie prime e aspetti della vita quotidiana nella preistoria. Per la scuola secondaria il laboratorio vuole essere un’occasione per comprendere come i segni di usura dei reperti preistorici possano essere una grande fonte di informazioni diverse grazie a specifiche tecniche di indagine archeologica.
OBIETTIVI
- Sperimentare tecniche di lavorazione adottate nella preistoria.
- Riconoscere e distinguere alcuni strumenti usati durante la preistoria.
- Utilizzare tecniche di studio dei reperti archeologici.
- Correlare disponibilità di materie prime, possibilità di reperimento e sviluppo tecnologico nella preistoria.
Classe: Primaria, Secondaria di I grado
Tag: Museo in gioco
È vero che le piante comunicano? E come lo fanno, visto che noi non sentiamo la loro voce? E i loro discorsi da chi possono essere ascoltati? Gli insetti capiscono i loro messaggi? A queste e altre affascinanti domande cercheremo di dare una risposta giocando con piante e insetti.
OBIETTIVI
- Avvicinare alla conoscenza della fisiologia delle piante.
- Evidenziare l’importanza delle relazioni ecosistemiche tra piante e animali.
- Comprendere l’importanza della biodiversità di organismi e ambienti.
Classe: Primaria, Secondaria di I grado
Tag: Museo in gioco
Nei nostri territori sono arrivati amici animali che non vedevamo da un po’ di tempo, come il lupo e il castoro ma anche nuove presenze come lo sciacallo. Bello imparare a conoscerli e capire come convivere in armonia! Il loro arrivo è un indicatore di elevata biodiversità, per questo al termine dell’attività impareremo a comprendere anche il vero significato di questo concetto così importante per il nostro futuro e tanto prezioso per la nostra Regione.
OBIETTIVI
- Avvicinare alla conoscenza del proprio territorio.
- Diffondere una cultura per un comportamento responsabile legato alla fauna selvatica.
- Comprendere il concetto di biodiversità e il valore della biodiversità regionale.
Pagina 2 di 3