
ARCHIVIO EVENTI
- GIUGNO-LUGLIO 2025
-
OBIETTIVI POSSIBILI 2
Per un Museo che crea Alleanze
Dal 16 giugno al 4 luglio 2025
Due luoghi, un’unica visione: il Museo Friulano di Storia Naturale come motore di cambiamento
Nel 2025, la rassegna Obiettivi Possibili torna con una nuova edizione ricca di eventi, organizzati tra la sede museale di via Sabbadini e la suggestiva Chiesa di San Francesco in piazza Venerio. Due luoghi della città fisicamente distanti si uniscono simbolicamente per dar vita a uno spazio collettivo dove storia, scienza e comunità si incontreranno per dialogare.
Dopo aver affrontato nel 2024 i temi legati al consumo responsabile, al cambiamento climatico e alla salvaguardia degli ecosistemi (Obiettivi 12, 13, 14 e 15 dell’Agenda 2030), la Rassegna si rinnova nel 2025 con uno sguardo focalizzato sul significato della cooperazione. Ispirato all’ Obiettivo 17 - Partnership per gli obiettivi, il nuovo ciclo di eventi - tra giugno e luglio 2025 – si propone di approfondire il valore delle alleanze, antiche e contemporanee, come strumenti fondamentali per custodire e progettare il futuro.
Punto focale della Rassegna, la mostra “Cooperare e Distinguersi” (Chiesa di San Francesco, 18-29 giugno 2025) che conduce il visitatore ad esplorare uno dei legami fondamentali tra natura e cultura. In un percorso ricco di suggestioni e contrasti, la cooperazione si rivela come una forza evolutiva condivisa, mettendo in luce affinità e differenze tra il mondo umano e quello animale. Un invito a osservare la scienza da prospettive inedite, intrecciando discipline e riflessioni diverse per comprendere meglio il presente.
Ma Obiettivi Possibili 2 va oltre: attraverso incontri, performance, laboratori e itinerari tematici che toccano altri Obiettivi dell’Agenda 2030, nei mesi estivi il Museo si trasforma in un laboratorio culturale aperto, dove mondo naturale e umano si osservano, dialogano e si confrontano. Un invito a ripensare le relazioni tra specie, comunità e ambienti, per costruire insieme un futuro più equo e sostenibile.
Scarica il programma QUI

- MAGGIO 2025
- Giornata mondiale delle api
20 maggio 2025
Gli insetti impollinatori, in particolare le api mellifere, svolgono un ruolo fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi e la produzione alimentare. Le api mellifere, grazie al loro lavoro instancabile, trasferiscono il polline da un fiore all'altro, favorendo la fecondazione e la crescita di frutta, verdura e altri alimenti di cui dipendiamo quotidianamente. La loro presenza è essenziale non solo per mantenere la biodiversità, ma anche per garantire la sicurezza alimentare globale. Tuttavia, purtroppo, molte popolazioni di api sono in declino a causa di fattori come l'uso di pesticidi, la perdita di habitat e i cambiamenti climatici. Per questo motivo, è importante proteggere e preservare questi preziosi insetti, affinché possano continuare a svolgere il loro ruolo vitale per il nostro pianeta.
Attività
Dopo una breve presentazione del tema per conoscere meglio il mondo degli impollinatori con particolare riferimento alle api, visiteremo l'apiario del Museo. Giocheremo nel giardino (è previsto l'uso di cellulare, gli adulti accompagnatori saranno di grande aiuto ai più piccoli!), annuseremo profumi e odori confrontando il concetto di "profumo" o "puzza" per noi e per le api.

- FEBBRAIO - MARZO 2025
- Festeggiando Charles Darwin
Dal 12 febbraio al 23 marzo 2025
Il 12 febbraio si celebra in tutto il mondo il compleanno di Charles Darwin, uno degli scienziati più influenti della storia che, con le sue idee, ha rivoluzionato la biologia e la nostra comprensione della vita sulla terra.
In occasione di questa ricorrenza, il Museo Friulano di Storia Naturale ha proposto una rassegna di eventi divulgativi, aperti a tutti, che hanno esplorato temi cruciali come l'evoluzione, la biodiversità, la conservazione della natura e la storia dell'uomo.
Il filo conduttore che unisce tutti gli eventi di quest'anno è l’acqua: una risorsa fondamentale che ha plasmato la vita sulla Terra, dalle origini dell’evoluzione alle dinamiche ecologiche moderne. L’acqua ha modellato paesaggi, ha dato forma agli ecosistemi e continua a rappresentare un motore imprescindibile per il mantenimento e l'equilibrio della biodiversità. Un’occasione unica per esplorare, attraverso la lente della scienza, il ruolo centrale che l’acqua ha avuto e continua ad avere nella storia naturale del nostro pianeta.
Scarica il programma QUI

- GENNAIO 2025
- DE-COLONIZZARE IL MUSEO
Sabato 25 gennaio 2025 Leyla Degan, artista e archivista fotografica, ha raggiunto il Museo Friulano di Storia Naturale, patrocinatore dell’evento, per “De-colonizzare il museo”, un workshop organizzato nell’ambito della rassegna WASTED di IoDeposito.
Dedicato a educatori, arte-terapeuti, operatori della cultura, museologi e studenti di Scienze della Formazione, il laboratorio ha promosso una riflessione collettiva sulla presenza italiana nelle ex colonie attraverso l’uso critico e consapevole di fotografie d’archivio.
- ARCHEOLOGIA URBANA A UDINE
Racconto plurale frutto di più di trent’anni di ricerca, la nuova monografia edita dal Museo Friulano di Storia Naturale è stata presentata ufficialmente il 22 gennaio 2025 presso la sala convegni del palazzo Antonini-Stringher a Udine, arricchita anche da un intervento del Prof. Mark Pearce dell’Università di Nottingham.
- DICEMBRE 2024
- Dal castelliere al castello
Domenica 15 dicembre 2024, il Museo è stato l'organizzatore, nonché punto di partenza, della passeggiata guidata Dal castelliere al castello.
- Caffè con Lithobit
Grazie alla collaborazione di ICOM Triveneto, sabato 7 dicembre 2024 il Museo Friulano di Storia Naturale e Altreforme società cooperativa di Udinehanno organizzato "Caffè con Lithobit-scoprire le collezioni museali attraverso la realtà virtuale", un evento che ha offerto ai partecipanti la possibilità di vivere un'esperienza davvero straordinaria: essere trasportati, grazie alla realtà virtuale, in un villaggio neolitico e interagire con oggetti basati sui reperti autentici del Museo.
- NOVEMBRE 2024
- Giornata degli alberi
In occasione della giornata nazionale degli alberi, il 21 novembre 2024 il Museo Friulano di Storia Naturale, in collaborazione con l’Ufficio Progetti Educativi 3-14 e il Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Udine, ha organizzato un’attività educativa che ha coinvolto le classi Prima e Seconda della Scuola Primaria "Lea D’Orlandi".
- M'ammalia. La settimana dei mammiferi Convivere con i grandi carnivori. Una realtà possibile?"
M'ammalia. La settimana dei mammiferi è una iniziativa promossa dall'Associazione Teriologica Italiana con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. L'edizione 2024, la sedicesima, si tiene dal 25 ottobre al 7 novembre 2024 e vede la partecipazione di istituzioni scientifiche e culturali (musei, biblioteche, orti botanici, aree naturali e associazioni).
- OTTOBRE 2024
- CONVEGNO 70 ANNI DALLA SPEDIZIONE SUL K2. La ricerca scientifica italiana sulle orme di Ardito Desio
Venerdì 25 ottobre 2024 il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e l’Associazione “Ardito Desio” hanno organizzato, in occasione del 70° anniversario della spedizione scientifico-alpinistica al K2, un convegno dedicato alla “ricerca scientifica italiana sulle orme di Ardito Desio”. Al termine dei lavori, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza in realtà immersiva e visitare il Ghiacciaio dei Forni grazie all’applicazione Forni Glacier 360° e il supporto di visori VR.
-Visitare il Ghiacciaio dei Forni, con contenuti a 360°L'esperienza consente di trovarsi sul campo come se fossimo a oltre 3 mila metri di quota. È quanto sono riusciti a fare un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientalidell'Università Statale di Milano che, guidati dalla glaciologa Guglielmina Diolaiuti e con il supporto tecnico del CTU - Centro per l'Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali , hanno prodotto Forni Glacier 360°, un'applicazione immersiva, con contenuti a 360° appunto, che permette di visitare il Ghiacciaio dei Forni, nel Parco Nazionale dello Stelvio, come se fosse un'esperienza reale.
-Incontri casuali di atomi/Random encounters of atoms
SETTEMBRE - 2024
-URBAN NATURE 2024
L'evento si è svolto sabato 28 settembre 2024, in due torni alle ore 14.30, e alle 16.00 presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32, Udine

LUGLIO - 2024
- OBIETTIVI POSSIBILI
Il museo incontra la sostenibilità
Il Museo Friulano di Storia Naturale ha organizzato “Obiettivi possibili: il Museo incontra la sostenibilità”, un mese di iniziative dedicate all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Le iniziative del 2024 hanno approfondito i goal 12 (Consumo e produzione responsabili), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Vita sott’acqua) e 15 (Vita sulla terra) dell’Agenda 2030.
I goal dell'Agenda 2030, prendendo in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile - economica, sociale ed ecologica- , mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici e a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
L’evento inaugurale, tenutosi al Palamostre di Udine, è stato seguito da incontri e proiezioni dedicati alla biodiversità, al cambiamento climatico e allo spreco alimentare direttamente nei locali del Museo, dove, come eventi collaterali, si sono tenuti anche visite guidate e laboratori didattici dedicati alle famiglie.
scarica il programma QUI

MAGGIO - 2024
- FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
VIII EDIZIONE
Dal 7 al 23 maggio 2024 si è rinnovato l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione della società civile sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, giunto alla sua ottava edizione.
Il Museo Friulano di Storia Naturale ha proposto per sabato 18 maggio 2024 una visita guidata alla mostra "Dietro le quinte. Verso il nuovo Museo di Storia Naturale". Questa visita guidata del tutto speciale, condotta dall staff museale, ha consentito di conoscere le attività di ricerca, di comunicazione e di didattica del Museo, legate in particolar modo alla biodiversità, all'uso delle materie prime nella preistoria e al percorso di ricerca condotto sulla città di Udine che condurrà alla presentazione di Udine nella tentative list del Patrimonio Unesco.
MARZO - 2024
-AGRICOLTURA BIOLOGICA E LEGUMI

FEBBRAIO - 2024
-DARWIN DAY 2024. AMBIENTI IN EVOLUZIONE
Anche nel 2024, il Museo Friulano di Storia Naturale ha celebrato il Darwin Day con una serie di iniziative dedicate all'evoluzione e a tematiche ad essa legate.
Il “Darwin Day International” è una manifestazione che ricorda la nascita di Charles Darwin e che si svolge contemporaneamente in tutto il mondo il 12 febbraio. Il suo scopo è quello di ispirare le persone a riflettere e agire sui principi di coraggio intellettuale, curiosità perpetua, pensiero scientifico e fame di verità, principi che sono incarnati dal celebre naturalista inglese, padre della teoria dell'evoluzione delle specie per selezione naturale.

NOVEMBRE - 2023
IL COLLE DEL CASTELLO. Archeologia Urbana a Udine
Sabato 18 novembre 2023 alle ore 09.30 nel Salone del Parlamento del Castello di Udine sono stati presentati i risultati delle ricerche condotte nell'ambito del progetto "Archeologia Urbana a Udine", che hanno portato a sorprendenti scoperte sull'origine del Colle del Castello, il tumulo (mound) più alto d'Europa.

GIUGNO - 2023
-ConvegnoGeology and Paleontology of Friuli and adjacent areas
