Il Museo individua periodicamente progetti didattici specifici che possono essere:
- di sostegno alle attività didattiche delle scuole cittadine, coinvolgendo preferibilmente tutto o gran parte del plesso e sviluppando, compatibilmente con le competenze dei bambini e delle bambine, uno o più argomenti individuati con le e gli insegnanti;
- di approfondimento e di divulgazione di argomenti di attualità o inerenti mostre temporanee proposte dal Museo.
DOVE E QUANDO
Le attività didattiche si svolgono presso il Museo Friulano di Storia Naturale, Via Sabbadini 22-32 Udine, e vengono realizzate nel periodo scolastico, ovvero da settembre 2024 a giugno 2025. Le attività della categoria "Museo e territorio" si svolgono in città o in siti di particolare interesse.
COME
Ad ogni attività può partecipare una classe di massimo 25 persone (salvo diverse indicazioni). I gruppi scolastici che raggiungono il Museo con lo scuolabus possono accedere, con opportuno preavviso, via e-mail, al parcheggio interno attraverso il cancello di Via della Roggia 68. Per partecipare alle attività "L'ape Dori e il suo mondo" e "Si fa presto a dire ape" si raccomanda di indossare pantaloni lunghi, maglietta a maniche lunghe, possibilmente non utilizzare colori scuri, segnalare immediatamente al personale del Museo eventuali allergie o sensibilità alle punture degli insetti. Le uscite didattiche Biarzo e Flambro saranno disponibili solo a partire da gennaio 2025.
COSTI
Ogni attività didattica ha una durata di 90’ e un costo di 65,00 €.
PER PRENOTARE
1. Accedere e compilare la SCHEDA DI PRENOTAZIONE disponibile on-line all’indirizzo web: https://bit.ly/prenotazioniMFSN
2. Se necessario, prendere appuntamento telefonico con la segreteria didattica per stilare il calendario delle attività richieste.
3. Attendere la SCHEDA DI CONFERMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSEGNATE per ciascun progetto, che verrà inviata via e-mail all'indirizzo segnalato nella scheda di prenotazione, contenente: i dettagli sulla data, l’orario e la sede di svolgimento delle attività e le modalità di pagamento.
ALLA SCOPERTA DEL PRATO INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Giardino -...
ALLE ORIGINI DELL'ALLEVAMENTO INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado. Tag: Museo da...
C'ERA UNA VOLTA UN FOSSILE Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare I fossili...
CO2 E DINTORNI INDIETROClasse: Primaria e Secondaria di I e II grado Tag: Sostenibilità e...
COSTRUIRE LA SOSTENIBILITÀ INDIETROClasse: Primaria e Secondaria di I grado Tag: Sostenibilità e...
DALL'AUSTRALOPITHECUS A OGGI, UNA LUNGA STORIA DI EVOLUZIONI ED ESTINZIONI INDIETROClasse: Primaria e...
DENTRO I CRISTALLI Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare Attraverso...
FUORI GLI SCHELETRI DAGLI ARMADI... DEL MUSEO Classe: Primaria, Secondaria di I grado e...
GUARDA CHI SI VEDE! INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo in gioco Nei...
IL COLLE DEL CASTELLO, IL TUMULO PROTOSTORICO PIÙ GRANDE D'EUROPA INDIETROClasse: Primaria e...
IL GIARDINO NEOLITICO INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Giardino -...
L'ACQUA AL MICROSCOPIO Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare...
L'EVOLUZIONE UMANA: COME SI DIVENTA HOMO SAPIENS INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado e...
LA CARTA GEOLOGICA DELLA CITTÀ INDIETROClasse: Secondaria di I e II grado Tag: Progetti...
LA GEOLOGIA A PORTATA DI MANO Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare Le...
LA PRIMA CERAMICA INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare...
LE PIANTE: UN MONDO DI FORME E SIGNIFICATI Classe: Primaria Tag: Museo da sperimentare In questo...
SENTI CHI PARLA! INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo in gioco È vero che...
SI FA PRESTO A DIRE APE! INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I e II grado Tag: Giardino -...
STRUMENTI DI PIETRA INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I e II grado Tag: Museo da...
TRAME PREISTORICHE INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I e II grado Tag: Museo da...
UN MONDO A SEI ZAMPE Classe: Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado Tag: Museo da...
UN RIPARO PREISTORICO SULLE RIVE DEL NATISONE INDIETROClasse: Primaria e Secondaria di I e II...
CLIMA E METEOROLOGIA INDIETROClasse: Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Tag:...
DI CHI É QUESTA CACCA? INDIETROClasse: Infanzia, Primaria Tag: Museo da sperimentare Attraverso...
DINOS' HUNTERS INDIETROClasse: Infanzia, Primaria Tag: Museo in gioco Storia, evoluzione,...
IL MIO PICCOLO GRANDE MUSEO INDIETROClasse: Infanzia, Primaria Tag: Museo per tutti Attraverso...
UN RIPARO PREISTORICO SULLE RIVE DEL NATISONE Classe: Primaria e Secondaria di I e II grado Tag:...
L'APE DORI E IL SUO MONDO INDIETROClasse: Infanzia, Primaria Tag: Giardino - Laboratorio L’ape...
LE PIANTE: UN MONDO A PORTATA DI MANO INDIETROClasse: Infanzia, Primaria Tag: Museo in gioco...
MUSEO PER TUTTI I SENSI INDIETROClasse: Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II...
STRUMENTI DI PIETRA Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare...
STRUMENTI DI PIETRA Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare...
ALLA SCOPERTA DEL PRATO INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Giardino -...
ALLE ORIGINI DELL'ALLEVAMENTO INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado. Tag: Museo da...
C'ERA UNA VOLTA UN FOSSILE Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare I fossili...
CO2 E DINTORNI INDIETROClasse: Primaria e Secondaria di I e II grado Tag: Sostenibilità e...
COSTRUIRE LA SOSTENIBILITÀ INDIETROClasse: Primaria e Secondaria di I grado Tag: Sostenibilità e...
DALL'AUSTRALOPITHECUS A OGGI, UNA LUNGA STORIA DI EVOLUZIONI ED ESTINZIONI INDIETROClasse: Primaria e...
DENTRO I CRISTALLI Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare Attraverso...
FUORI GLI SCHELETRI DAGLI ARMADI... DEL MUSEO Classe: Primaria, Secondaria di I grado e...
GUARDA CHI SI VEDE! INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo in gioco Nei...
IL COLLE DEL CASTELLO, IL TUMULO PROTOSTORICO PIÙ GRANDE D'EUROPA INDIETROClasse: Primaria e...
IL GIARDINO NEOLITICO INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Giardino -...
L'ACQUA AL MICROSCOPIO Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare...
L'EVOLUZIONE UMANA: COME SI DIVENTA HOMO SAPIENS INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado e...
LA CARTA GEOLOGICA DELLA CITTÀ INDIETROClasse: Secondaria di I e II grado Tag: Progetti...
LA GEOLOGIA A PORTATA DI MANO Classe: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare Le...
LA PRIMA CERAMICA INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo da sperimentare...
LE PIANTE: UN MONDO DI FORME E SIGNIFICATI Classe: Primaria Tag: Museo da sperimentare In questo...
SENTI CHI PARLA! INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I grado Tag: Museo in gioco È vero che...
SI FA PRESTO A DIRE APE! INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I e II grado Tag: Giardino -...
STRUMENTI DI PIETRA INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I e II grado Tag: Museo da...
TRAME PREISTORICHE INDIETROClasse: Primaria, Secondaria di I e II grado Tag: Museo da...
UN MONDO A SEI ZAMPE Classe: Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado Tag: Museo da...
UN RIPARO PREISTORICO SULLE RIVE DEL NATISONE INDIETROClasse: Primaria e Secondaria di I e II...
Via Cecilia Gradenigo Sabbadini
22-32, 33100 Udine
Come raggiungere il Museo
0432 1273211
ORARIO DI APERTURA DEGLI UFFICI Lunedì, martedì e giovedì: dalle 8.45 alle 12.15 e dalle 15.15 alle 16.45 Mercoledì e venerdì: dalle 8.45 alle 12.15
Copyright © 2023 Comune di Udine - Museo Friulano di Storia Naturale. All Rights Reserved - Credits
Privacy Policy - Cookie Policy