
BANDI
PR FESR 2021-2027
Nell’ambito della programmazione delle politiche di coesione FESR per il periodo 2021-2027, in continuità con la scelta operata nella programmazione 2014-2020, Udine è stata confermata area urbana d’intervento in considerazione del ruolo chiave che può svolgere in quanto Polo di 1° livello, dove si concentrano servizi e funzioni ad alta complessità, necessari alla competizione a livello globale e fattori essenziali di qualità e riequilibrio del territorio regionale.
Strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile
In tale contesto, il Comune ha messo a punto la propria Strategia, come previsto dall’art. 29 del Regolamento FESR 1060/2021, in coerenza con gli obiettivi strategici di cui all’art 5 del Regolamento stesso, al conseguimento dei quali il Comune di Udine intende per quanto di competenza concorrere.
La visione strategica, partendo dal percorso già avviato con la strategia 2014-2020, rappresenta lo scenario futuro (fino al 2029) che l’Amministrazione comunale intende perseguire per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale del proprio territorio e con le risorse a disposizione. I contenuti della Strategia stessa, in termini di priorità di investimento, di strumenti e di risultati attesi, sono stati individuati in coerenza con gli strumenti programmatici e strategici dell’Amministrazione comunale nonché di quanto emerso anche dal confronto, ove possibile, con le realtà del territorio.
La strategia si concentra sostanzialmente su
2 focus:
• Udine città policentrica, della cultura, del turismo, del commercio;
• Udine città verde e del benessere sociale.
In perfetta coerenza con il paradigma delle Smart city, la strategia di sviluppo mira ad affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali del contesto locale in un’ottica di approccio integrato, che renda la città maggiormente reattiva agli stimoli interni ed esterni, che abiliti nuovi stili di vita più sostenibili e che sia capace di generare nuovi processi di crescita e produttività.
In termini più concreti, tale visione si traduce nei seguenti 5 obiettivi strategici, volti a superare le criticità presenti e consolidare le posizioni di vantaggio acquisite, nonché valorizzare le potenzialità degli ambiti di particolare interesse:
• Udine città policentrica ed efficiente;
• Udine capitale culturale del Friuli;
• Udine per un tessuto imprenditoriale di qualità;
• Udine città verde ed ecologica;
• Udine per la salute e il welfare.
Agli obiettivi strategici tendono le Azioni e gli interventi, in corso di attuazione o da attuarsi, quali strumenti concreti per realizzare nel medio-lungo periodo la vision. La Strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile del Comune di Udine è stata approvata con Delibera di Giunta Comunale n. 430del 24 ottobre 2023.
Operazioni finanziate
Il Comune di Udine, dopo un percorso partenariale con l’Amministrazione regionale, ha deciso di procedere in coerenza con quanto realizzato nella programmazione precedente 2014-2020 e di proseguire sul filone della valorizzazione culturale, quale strumento di sviluppo economico e di inclusione sociale.
Nel PR FESR 2021-2027, si prevede in particolare, di realizzare i seguenti interventi, in coerenza con le linee d’intervento del programma stesso e con le relative risorse disponibili:
POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA CULTURALE DEI MUSEI CITTADINI ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE DEI CONTENUTI E ALLESTIMENTI TECNOCLOGICI MUSEO STORIA FRIULANA
Il progetto mira al potenziamento dell’offerta culturale dei musei cittadini attraverso la digitalizzazione dei contenuti comprendente anche il Museo della Cultura Friulana: un processo tecnologico che promuove nuove competenze professionali e che costituisce un'opportunità per favorire la partecipazione di tutti alla vita culturale, rispondendo in questo modo alle necessita dello sviluppo sostenibile.
Tale intervento è in linea con l’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “1. Ricerca e innovazione, digitalizzazione, sviluppo sostenibile e delle competenze” Linea a.2.2 “Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione”.
SPESA AMMESSA 2.180.000,00 EURO
CONTRIBUTO PR FESR FVG (compreso PAR) 2.180.000,00 EURO DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%
RISTRUTTURAZIONE DI VILLA TOPPANI DA DESTINARE A MUSEO DELLA CULTURA FRIULANA
Il progetto prevede il recupero architettonico di Villa Toppani da destinare a sede del Museo della cultura friulana e l’allestimento degli spazi interni da destinare a zone espositive.
Tale intervento è coerente con la tipologia d’intervento prevista dall’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “5. Strategie di sviluppo locale” Linea e.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.
SPESA AMMESSA 5.100.000,00 EURO
CONTRIBUTO PR FESR FVG (compreso PAR) 5.100.000,00 DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%
INTERVENTI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE, RIVITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE E CULTURALE NELLE AREE URBANE DA RIGENERARE E NEI MUSEI CITTADINI
Il progetto prevede l’organizzazione di attività di animazione territoriale che, con approcci innovativi di collaborazione pubblico-privati, comporterà il coinvolgimento degli operatori locali (ad es. istituzioni, imprese, soggetti del terzo settore, ecc.) nella realizzazione di iniziative e progetti pilota in ambito socio-culturale ed economico che mirino alla valorizzazione e rivitalizzazione dei luoghi coinvolti nell’intervento nonché l’incremento della partecipazione culturale dei cittadini, anche favorendo l’inclusione sociale di soggetti con fragilità o la diffusione di buone pratiche in grado di generare comportamenti consapevoli e sostenibili da parte dei cittadini stessi.
Tale intervento risulta coerente con l’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “5. Strategie di sviluppo locale” Linea e.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.
SPESA AMMESSA 250.000,00 EURO
CONTRIBUTO PR FESR FVG 250.000,00 EURO DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%

PR Fesr 2021-2027. Tipologia di intervento a2.2.1 - Interventi a favore degli operatori culturali volti a promuovere l’uso di soluzioni ICT e realtà aumentata. Procedura n. 69. Bando approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1913 del 13.12.2024.
Descrizione
Promozione dell'uso di soluzioni ICT e RA.
Progetto Exploring, Sharing, Belonging: Il Museo Friulano di Storia Naturale al digitale per una Scienza Accessibile, Inclusiva e Sostenibile
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Importo
98.149,00 €
Anno richiesta
2025

Contributi Biblioteche civiche della Regione e alle Biblioteche statali site sul territorio regionale, che gestiscono il servizio di biblioteca civica in regime di convenzione di contributi per interventi di ordinamento, inventariazione e digitalizzazione del patrimonio documentario, ai sensi dell’articolo 6, commi da 50 a 54 della legge regionale 7/2024, concesso a favore della U. Org. Museo Friulano di Storia Naturale con Decreto 60871, prenumero 2024-GRFVG-61579
Descrizione
Inventariazione Biblioteca specialistica Museo Friulano di Storia Naturale.
Inventariazione estratti "Fondo Piussi"
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Importo
26.840,00 €
Anno richiesta
2024

Contributi ai Comuni della Regione e alle Istituzioni museali private e pubbliche operanti nel territorio regionale per la catalogazione delle collezioni museali, per il riversamento di schede di catalogazione già esistenti nel SIRPAC o per l'aggiornamento delle schede di catalogazione già presenti nel SIRPAC, ai sensi dell’articolo 6, commi da 54 a 57, della legge regionale 28 dicembre 2023, n. 16 (Legge di stabilità 2024), richiesto con nota Protocollo N. 0165131/2024 del 29.10.2024)
Descrizione
Catalogazione sezione preistorica.
Aggiornamento e catalogazione delle schede relative alla Sezione Preistorica: Riparo di Biarzo e localià neolitiche di Muzzana del Turgnano
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Importo
21.960,00 €
Anno richiesta
2024

Misure di sostegno a favore del patrimonio regionale inserito nella lista del patrimonio mondiale posto sotto tutela dell’UNESCO – art. 14 della L.R. n. 11/2019–sostegno alla candidatura proposta dal Comune di Udine per il riconoscimento Unesco. Concesso con Decreto 2024-GRFVG-54740 prenumero 2024-GRFVG-56436
Descrizione
Presentazione scheda per la Tentative list e successivi aggiornamenti.
Progetto “Il colle del Castello di Udine e la rete dei tumuli e dei castellieri friulani”
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Importo
60.000,00 €
Anno richiesta
2024

Decreto direttoriale 25 marzo 2015 n. 168 sulle modalità di assegnazione dei finanziamenti per i progetti di ricerca scientifica
Descrizione
Digitalizzazione della rassegna stampa della spedizione alpinistica scientifica di Ardito Desio sul K2.
Digitalizzazione Archivio "Ardito Desio"
Ente concedente
Direzione generale Archivi
Importo
12.882,00 €
Anno richiesta
2024

Progetto IZS VE 07/23 RC "Ruolo dei piccoli Roditori nella distribuzione e nell’epidemiologia su scala locale di Zoonosi emergenti: Echinococcus multilocularis e Hantavirus - Acronimo: RodiZoon” per fornire supporto logistico per le attività di campionamento in qualità di Unità Operativa (U.O. 12 EMS)
Descrizione
Collaborazione scientifica: "Ruolo dei piccoli Roditori nella distribuzione e nell’epidemiologia su scala locale di Zoonosi emergenti: Echinococcus multilocularis e Hantavirus - Acronimo: RodiZoon”.
Ricerca sezione zoologica
Ente concedente
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Importo
6.600,00 €
Anno richiesta
2024

D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 e del D.D.G. n. 502 del 11/07/2022 di riparto del “fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”, concernente il sostegno del libro e dell'intera filiera dell'editoria libraria
Descrizione
Sostegno editoria 2023.
Acquisto volumi per la Biblioteca specializzata del MFSN
Ente concedente
Ministero della Cultura
Importo
8.464,15 €
Anno richiesta
2023

D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 e del D.D.G. n. 502 del 11/07/2022 di riparto del “fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”, concernente il sostegno del libro e dell'intera filiera dell'editoria libraria
Descrizione
Sostegno editoria 2022.
Acquisto volumi per la Biblioteca specializzata del MFSN
Ente concedente
Ministero della Cultura
Importo
8.732,17 €
Anno richiesta
2022

Fondo emergenze imprese Biblioteche - Decreto ministeriale rep 191 del 24/05/2021 recante “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria”
Descrizione
Sostegno editoria 2021.
Acquisto volumi per la Biblioteca specializzata del MFSN
Ente concedente
Ministero della Cultura
Importo
9.204,87 €
Anno richiesta
2021

Progetto CUP C29B21000000006 “Musei e Biblioteche digitali”, a valere sul Fondo POR-FESR 2014-2020 Friuli Venezia Giulia, asse 4. “Sviluppo urbano”, azione 4.1. “Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-government interoperabili, integrati e progettati con cittadini e imprese, applicazioni di e-procurement e soluzioni integrate per le smart cities and communities”, attività 4.1.a “Attivazione di servizi digitali collegati alle azioni specifiche delle AU – Udine”, approvato con Decreto n. 921/PROTUR del 26.03.2021 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale attività produttive, Servizio sviluppo economico locale
Descrizione
Azione 4.1. “Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-government interoperabili, integrati e progettati con cittadini e imprese, applicazioni di e-procurement e soluzioni integrate per le smart cities and communities”.
Progetto “Servizi multimediali del Museo Friulano di Storia Naturale”
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Anno richiesta
2021

CLLD HEurOpen - AZIONE 3 - PROGETTI MEDI
Descrizione
Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020: strategia-CLLD HEurOpen.
Progetto medio n. ITAT4121 “Tesori della Terra” (TesTerra)
Ente concedente
ENTE CONCEDENTE
Importo
25.000,00 €
Anno richiesta
2020

Progetto Interreg V-A Italia Austria 2014 -2020 Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche (di seguito GeoTrAC), approvato dal Comitato direttivo transfrontaliero nella seduta del 27-28.09.2016
Descrizione
Progetto Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche (di seguito GeoTrAC)
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Anno richiesta
2016-2020

Interventi denominati B7 Marketing territoriale e di programmazione e promozione di manifestazioni ed eventi e B8 Informativo coordinato plurilingue del compendio del Castello e delle singole sedi museali, realizzazione cartellonistica informativa
Descrizione
Attività 4.1.a, “Sostegno alla realizzazione di Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS)”
Ente concedente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Importo
60.000,00 €
Anno richiesta
2015-2017
