Classe: Primaria e Secondaria di I e II grado
Tag: Museo e territorio
Passeggiata lungo le vie cittadine con osservazioni particolari degli alberi e delle piante che accompagnano lo sguardo durante il cammino. Verranno proposti diversi percorsi che si intrecciano tra loro osservando e studiando, anche attraverso strumenti digitali, le piante importanti per la biodiversità urbana, le piante aliene (introdotte dall’uomo volontariamente o accidentalmente) e le grandi piante testimoni storiche delle vicende cittadine. Nido
OBIETTIVI
- Stimolare all'osservazione dei luoghi del quotidiano cittadino.
- Fornire strumenti per l’osservazione delle piante arboree.
- Porre attenzione sull’importanza del verde urbano.
* Svolgimento subordinato alle condizioni meteo.
Classe: Primaria e Secondaria di I grado
Tag: Sostenibilità e futuro
Il laboratorio vuole partire dalla ricostruzioni della famosa passeggiata di Laetoli per analizzare come il clima e i suoi cambiamenti abbiano svolto un ruolo importante nella storia evolutiva dell’uomo fino ad arrivare alle estinzioni pleistoceniche. Una serie di osservazioni, raccolte dati e prove pratiche permetteranno di comprendere meglio queste relazioni.
OBIETTIVI
- Riconoscere alcuni elementi importanti della storia evolutiva umana.
- Cogliere relazioni tra cambiamenti climatici, estinzioni ed evoluzione.
- Individuare somiglianze e differenze tra l’attuale cambiamento climatico e quelli geologicamente documentati.
Classe: Primaria e Secondaria di I e II grado
Tag: Museo e territorio
Le vie d’acqua a Udine: quali sono, a cosa servivano, quali le loro caratteristiche chimico fisiche, da quali organismi sono abitate. Verrà proposto un percorso che si snoda lungo i diversi corsi d'acqua cittadini (Canale Ledra, Rogge di Udine e di Palma), mostrando scorci inaspettati e di particolare interesse storico, ecologico e paesaggistico. Le vie d'acqua sono testimoni della storia udinese, ma rappresentano nel contempo importanti corridoi ecologici dove si concentra una buona parte della biodiversità urbana e che meritano di essere conosciuti e apprezzati.
OBIETTIVI
- Stimolare all'osservazione dei luoghi del quotidiano cittadino.
- Fornire strumenti e metodologie di indagine dei corsi d’acqua.
- Porre attenzione sull’importanza ecologica della presenza di corsi d’acqua in città.
* Svolgimento subordinato alle condizioni meteo.
Classe: Primaria e Secondaria di I e II grado
Tag: Museo e territorio
Quanti fossili si nascondono in città? Un itinerario lungo le vie del centro di Udine alla ricerca di fossili e rocce particolari nei luoghi in cui passeggiamo o mangiamo un gelato, imparando così a guardare con occhi diversi e con più attenzione dove mettiamo i piedi e cercando di ipotizzare le condizioni ambientali in cui questi fossili si sono formati.
OBIETTIVI
- Stimolare all’osservazione dei luoghi del quotidiano cittadino per far capire che i fossili non sono solo nei musei.
- Cercare relazioni tra rocce, ambiente di formazione e possibilità di fossilizzazione.
* Svolgimento subordinato alle condizioni meteo.
Classe: Primaria e Secondaria di I e II grado
Tag: Museo e territorio
L’uomo con le sue attività è riuscito a modificare profondamente il territorio e lo sviluppo urbanistico a Udine ne è un esempio. Ciò che vediamo ora della città affonda le sue radici e non può prescindere dall'abitato protostorico, anche detto castelliere, caratterizzato dalla presenza di un rilievo che ancora oggi domina il paesaggio. Un percorso attraverso la città di Udine alla ricerca delle tracce dei più antichi interventi dell’uomo: la nascita delle rogge, i resti ancora visibili del terrapieno protostorico, per giungere al colle del Castello, il più grande "mound" della protostoria europea.
OBIETTIVI
- Stimolare all'osservazione dei luoghi del quotidiano cittadino.
- Conoscere alcuni elementi chiave della protostoria locale.
* Svolgimento subordinato alle condizioni meteo.
Pagina 3 di 3