Classe: Primaria → Consigliato per le classi I-III
Tag: Museo per tutti i sensi
Durata: 90'
Sai riconoscere da dove proviene quello che hai nel piatto? La frutta e la verdura che mangiamo ogni giorno sono parti commestibili delle piante che crescono nei nostri orti e giardini. Ma non è sempre così facile capire quale parte della pianta sia. Osservando, toccando e annusando piante e frutti colorati capiremo le differenze tra fiori, frutti, fusti, radici e semi e le loro diverse funzioni nel ciclo di vita della pianta.
OBIETTIVI
- Elaborare i primi elementi di classificazione vegetale sulla base di osservazioni personali
- Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali
- Acquisire familiarità con esperienze di vita quotidiana come cibo e alimentazione
OPERATORI
Michele Germano
Classe: Primaria → Consigliato per le classi III-V
Tag: Museo in gioco
Durata: 90'
Preparatevi a vestire i panni (o meglio le piume, la pelliccia... o addirittura le foglie!) di animali e piante, predatori e prede, per calarvi in un ecosistema tutto da scoprire. In questo gioco di ruolo scientifico, ogni partecipante diventerà un essere vivente con una missione: trovare chi può aiutarlo a sopravvivere e allontanarsi da chi può danneggiarlo. Ogni manche porterà alla ricostruzione dell’ecosistema di un ambiente naturale della nostra regione, evidenziando i legami di cooperazione e competizione che si intrecciano tra tutti i viventi.
OBIETTIVI
- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali
- Riconoscere e descrivere le caratteristiche di un ambiente
- Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita
OPERATORI
Irene Cecchia, Michele Germano
Classe: Primaria → Consigliato per le classi I-V
Tag: Museo da sperimentare
Durata: 90'
Come vivevano gli uomini nella Preistoria? Quali animali incontravano, quali piante crescevano nei boschi e nei prati? Lasciamo che sia l’arte preistorica a raccontarcelo attraverso le immagini dipinte migliaia di anni fa che si conservano nelle grotte. Utilizzeremo colori naturali e strumenti antichi per riprodurre la nostra personale immagine rupestre. Il laboratorio sarà inoltre un'occasione per riflettere sulla fragilità degli ecosistemi e sull’importanza di imparare dal passato per proteggere la natura e vivere in modo più sostenibile.
OBIETTIVI
- Produrre o rielaborare immagini di vario tipo con tecniche diverse
- Leggere ed interpretare le testimonianze del passato preistorico
- Riconoscere il valore di manifestazioni artistiche di periodi e culture diverse dalla propria
- Osservare e interpretare le trasformazioni dell’ambiente e del clima nel tempo
OPERATORI
Riccardo Galla,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Primaria → Consigliato per le classi I-V
Tag: Museo per tutti i sensi
Durata: 90'
Un’esperienza multisensoriale dove non sarà solo la vista a guidarti, ma l’udito, l’olfatto e il tatto. Attraverso giochi coinvolgenti e attività interattive, ti metterai alla prova per riconoscere suoni misteriosi, odori insoliti e oggetti curiosi legati ai reperti e alle ricerche del Museo: dall’entomologia alla zoologia, dalla geologia alla botanica, fino alla preistoria. Un’avventura per tutti i sensi per “sentire” la scienza da nuovi punti di vista.
OBIETTIVI
- Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
- Favorire e potenziare lo sviluppo di competenze cognitive e socio-emozionali
- Produrre immagini in modo creativo e personale, discriminare e riconoscere suoni e odori da abbinare all’oggetto corrispondente
- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di semplici oggetti, classificandoli in base alle diverse discipline studiate in Museo
OPERATORI
Riccardo Galla,
Michele Germano,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Primaria → Consigliato per le classi I-V
Tag: Museo per tutti i sensi
Durata: 90'
Negli ambienti naturali come il bosco gli animali giocano a nascondino e non sempre sono facili da avvistare! Ma ci sono altri modi per riconoscerli e sapere che sono passati di lì. Un’attività multisensoriale per imparare a conoscere gli animali attraverso i segni del loro passaggio.
OBIETTIVI
- Analizzare campioni e comunicare con chiarezza ciò che si è scoperto
- Descrivere gli animali mettendone in evidenza le differenze e somiglianze, riconoscendone la varietà di forme e comportamenti
- Riconoscere le principali caratteristiche e modi di vita (alimentazione, spostamento, habitat) degli animali sviluppando abilità di confronto e generalizzazione
OPERATORI
Irene Cecchia, Michele Germano