
Irene Cecchia
Irene è laureata in Biologia e si sta specializzando come ecologa. Curiosa e avventurosa fin da piccola, strada facendo ha scoperto che la sua passione per la natura poteva diventare un lavoro. Oggi la considera la sua missione: proteggerla e raccontarla perché è importante “imparare DELLA natura per imparare DALLA natura”. Un aspetto fondamentale degli ecosistemi sono le interazioni tra le diverse componenti: osservarle con attenzione dovrebbe incoraggiarci a ripensare la nostra influenza sull’ambiente e riscoprire la ricchezza dei rapporti umani.
CONDUCE I LABORATORI:

Veronica Clemente
Veronica, geo-paleontologa. Sin da bambina appassionata di rocce e fossili, all’università ha intrapreso gli studi in geologia, laureandosi con una tesi in ambito paleontologico. I musei l’hanno sempre affascinata perché sono luoghi in cui il passato prende vita e non si smette mai di imparare. Il suo obiettivo nelle attività educative è quello di trasmettere la propria passione per la disciplina e instillare curiosità nelle menti di bambini e ragazzi, perché “la curiosità è il motore dell'esplorazione umana e della ricerca scientifica”.
CONDUCE I LABORATORI:

Ilenia D'Angeli
Ilenia, geologa e speleologa per passione. Il suo amore incondizionato per il mondo sotterraneo le ha permesso di scoprire che le vere avventure non si vivono solo in superficie. L’esplorazione delle profondità della terra ha fatto crescere in lei la curiosità e l’interesse per lo studio degli ambienti ipogei e l’ha spinta a dedicarsi alla salvaguardia di questi preziosi ecosistemi. Convinta che “ogni grotta ha una storia da raccontare”, si è specializzata nella divulgazione scientifica, trasformando le escursioni educative in esperienze uniche e indimenticabili. Crede fermamente che la bellezza della natura sotterranea meriti di essere condivisa e apprezzata da tutti, dagli spiriti avventurosi agli appassionati di geologia.
CONDUCE I LABORATORI:
C'era una volta un fossile [Museo da sperimentare]
Rolling Stones [Museo da sperimentare]
Fossili in città [Museo e territorio]
Rocce in città [Museo e territorio]

Riccardo Galla
Riccardo, archeologo preistorico. Attraverso lo studio di tutto ciò che giunge a noi da quella “eternità” senza parole che è la Preistoria, accompagna le osservazioni e i ragionamenti che ci portano a capire cosa vuol dire “essere umano”, prendendo in considerazione olisticamente il mondo in cui viviamo e che vive intorno a noi.
CONDUCE I LABORATORI:
• Museo per tutti i sensi [Museo per tutti i sensi]
• Evoluzione umana: faccia a faccia con i nostri antenati [Museo da sperimentare]
• PaleoArt: arte nella preistoria [Museo da sperimentare]
• E vissero… felici e addomesticati [Museo da sperimentare]
• Trame preistoriche [Museo da sperimentare]
• Migrare è umano [Museo da sperimentare]
• Fai da te preistorico [Museo da sperimentare]
• Lithobit [Progetti speciali]
• Udine protostorica: il castelliere e il colle verso il Patrimonio UNESCO [Museo e territorio]
• Il tumulo funerario di Prâts de Tombe [Museo e territorio]
• Castellieri in Friuli [Museo e territorio]
• Ségnalo sull'Agenda (2030) [Museo in gioco]

Michele Germano
Ebbene sì, anche chi abita in città può appassionarsi alla natura. Benché sia nato ed abbia vissuto per trent'anni a Udine, ha sempre cercato qualcosa “oltre” e l’ha trovato prima nelle campagne intorno a casa e poi sempre più in alto tra le montagne friulane. Una passione per la botanica e la voglia di trasmettere l'amore per la natura lo hanno spinto ad avvicinarsi al mondo dell'educazione ambientale e della didattica naturalistica, scegliendo di conseguire la laurea magistrale in Scienze della Natura con curriculum divulgazione e formazione naturalistica.
Bellezza delle piante − i soli esseri viventi in questo universo che non producano rumore né rifiuti. (Mario Andrea Rigoni)
CONDUCE I LABORATORI:
•
Museo per tutti i sensi [Museo per tutti i sensi]
•
Cacche impronte versi [Museo per tutti i sensi]
•
Cavoli a merenda [Museo per tutti i sensi]
•
Ecogame [Museo in gioco]
•
Acqua al microscopio [Museo da sperimentare]
•
Alieni e biodiversità [Sostenibilità e futuro]
•
H2O sotto inchiesta [Museo da sperimentare]
•
Alberi lungo le vie di Udine [Museo e territorio]
•
Vie d'acqua [Museo e territorio]

Erik Pagnutti
Erik, maestro della scuola dell’infanzia e primaria, ha capito fin da piccolo che la storia e le scienze della terra sarebbero state le migliori compagne di viaggio che avrebbe potuto sperare di incontrare. Ad appassionarlo, oggi come allora, sono soprattutto gli animali vissuti nel tempo profondo, i loro ecosistemi ed evoluzioni. Per questa ragione, si è laureato in Scienze della formazione primaria con una tesi sull’importanza dello studio dei dinosauri a scuola. La narrazione e l’esperienza sono i pilastri della sua progettazione didattica, che ha l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai più grandi temi della storia del nostro pianeta.
CONDUCE I LABORATORI:

Jasmine Rampazzo
Jasmine Rampazzo, tra reperti e civiltà, guida ogni viaggio nell’antichità. Archeologa per formazione e per passione, ha capito presto che il passato non è mai solo passato, soprattutto quando si può toccare (quasi) con mano. All’Università di Udine ha scelto Beni Culturali con indirizzo archeologico, affascinata da ciò che resta della vita quotidiana di chi ci ha preceduti. Da allora ha disegnato reperti, ricostruito vasi a partire da un frammento, e catalogato materiali lapidei nel Castello di Udine, sempre con la pazienza di chi sa che ogni dettaglio conta. Al Museo Friulano di Storia Naturale oggi racconta la preistoria con parole semplici ma mai semplificate, portando in sala falcetti, semi e realtà virtuale. L’archeologia, per lei, è un modo per costruire ponti tra chi siamo stati e chi siamo. E se c'è un'emozione da cercare, spesso è nascosta proprio sotto la terra.
CONDUCE I LABORATORI:

Sara Roma
Sara, archeologa preistorica per scelta, avendo quasi subito compreso che il mo(n)do classico le andava stretto. All’università ha quindi deciso di risalire la linea del tempo fino alle origini e di approfondire tutto quello che riguarda il Neolitico, rivoluzione compresa. Il percorso l’ha così entusiasmata da farle scegliere un dottorato in Preistoria dell’Africa. Comunicare concetti scientifici complessi senza mai banalizzarli, questo uno dei principi che più la guidano nelle attività didattiche che da anni svolge in contesti museali. E visto che “chi precede segna il passo”, sente di consigliare appassionatamente la preistoria a tutti, soprattutto a chi interessa la tecnologia.
CONDUCE I LABORATORI:
• Museo per tutti i sensi [Museo per tutti i sensi]
• Evoluzione umana: faccia a faccia con i nostri antenati [Museo da sperimentare]
• PaleoArt: arte nella preistoria [Museo da sperimentare]
• E vissero… felici e addomesticati [Museo da sperimentare]
• Trame preistoriche [Museo da sperimentare]
• Migrare è umano [Museo da sperimentare]
• Lithobit [Progetti speciali]
• Udine protostorica: il castelliere e il colle verso il Patrimonio UNESCO [Museo e territorio]
• Il tumulo funerario di Prâts de Tombe [Museo e territorio]
• Castellieri in Friuli [Museo e territorio]
• Ségnalo sull'Agenda (2030) [Museo in gioco]

Valentina Zancan
Valentina è un’archeologa con un’anima da artista e le mani sempre pronte a scavare tra terra e storia. Dalla formazione artistica è passata al mondo dell’archeologia, intraprendendo un percorso universitario che l’ha portata a esplorare diverse epoche tra cui la Preistoria. Ciò che la affascina di più è l’antropologia fisica: crede che attraverso lo studio della morte si possa ricostruire la vita delle popolazioni del passato. Convinta che mostrare e fare siano le parole chiave per imparare davvero, da anni ama trasmettere il passato attraverso attività didattiche e laboratori pratici, dove la scienza prende forma e diventa esperienza.
CONDUCE I LABORATORI:
• Museo per tutti i sensi [Museo per tutti i sensi]
• Evoluzione umana: faccia a faccia con i nostri antenati [Museo da sperimentare]
• PaleoArt: arte nella preistoria [Museo da sperimentare]
• E vissero… felici e addomesticati [Museo da sperimentare]
• Trame preistoriche [Museo da sperimentare]
• Migrare è umano [Museo da sperimentare]
• Lithobit [Progetti speciali]
• Udine protostorica: il castelliere e il colle verso il Patrimonio UNESCO [Museo e territorio]
• Il tumulo funerario di Prâts de Tombe [Museo e territorio]
• Castellieri in Friuli [Museo e territorio]
• Ségnalo sull'Agenda (2030) [Museo in gioco]

CAROLINA ZANIER
Carolina, educatrice ed atelierista nelle scuole dell'infanzia e primarie, ha sempre la testa infilata in qualche aiuola o le mani affondate nella terra. Appassionata di Natura, ha frequentato, dopo l'Università di Educatore Professionale, il Corso di Perfezionamento in Outdoor Education e ha pubblicato degli albi fotografici per bambini.
Accorgersi della Meraviglia della Natura è il percorso che sceglie di condividere con i bambini ogni giorno, attraverso l'esplorazione, l'osservazione e le sperimentazioni artistiche. Crede fermamente che diventare amici della Natura sin da piccoli sia fondamentale per il benessere di tutto il Pianeta.
CONDUCE I LABORATORI: