Classe: Secondaria di I grado
Tag: Museo da sperimentare
Durata: 90'
Vivere nella preistoria era estremamente complesso! Tutti gli strumenti, come coltelli per macellare le carni, raschiatoi per le pelli e falcetti per mietere, erano realizzati interamente a mano. Ma come sono stati ideati? Frutto di scoperte casuali o dell’ingegno di abili scheggiatori?
Nel laboratorio potrai scegliere se sperimentare la scheggiatura della pietra nel Paleolitico, con i suoi strumenti dedicati alla caccia, oppure nel Neolitico in relazione alle attività di mietitura delle piante coltivate.
OBIETTIVI
- Conoscere la cultura materiale caratteristica dei diversi periodi della Preistoria
- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materie prime in uso nella Preistoria
- Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate
OPERATORI
Riccardo Galla
Classe: Secondaria di I grado
Tag: Museo da sperimentare
Durata: 90'
L’Africa è la culla dell’umanità: da qui partirono le prime migrazioni del genere Homo. Conoscere i viaggi di
Homo erectus e Homo sapiens ci aiuta a capire che il movimento è sempre stato parte di noi.
In questo laboratorio ripercorreremo le tappe di alcune grandi migrazioni della storia per analizzare come la mobilità umana abbia plasmato culture, incontri e trasformazioni.
Partendo dal passato, rifletteremo sulle migrazioni di oggi e di domani: perché migrare è un bisogno, una scelta, una sfida che attraversa tutta la storia dell’uomo.
OBIETTIVI
- Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti
- Usare le conoscenze apprese per comprendere come problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile abbiano cause interconnesse fra loro
- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale
- Comprendere fenomeni relativi all’interazione tra uomo e ambiente come le migrazioni
OPERATORI
Riccardo Galla,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Secondaria di I grado
Tag: Museo in gioco
Durata: 90'
Introdurre ragazze e ragazzi agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è di fondamentale importanza: come si può parlare di futuro senza includere chi quel futuro lo farà in prima persona? Attraverso attività ludiche coinvolgenti, i partecipanti scopriranno i 17 Obiettivi dell’Agenda e rifletteranno sulle grandi sfide globali del nostro tempo - dalla tutela dell’ambiente all’eliminazione della povertà, dall’uguaglianza di genere all’accesso all’istruzione e all’energia pulita - perchè ognuno di noi può contribuire concretamente a un futuro più giusto e sostenibile.
OBIETTIVI
- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile
- Imparare a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e favorire forme di cooperazione e di solidarietà
- Sviluppare un’etica della responsabilità e della legalità
OPERATORI
Irene Cecchia, Riccardo Galla,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Secondaria di I grado
Tag: Museo da sperimentare
Durata: 90'
A un primo sguardo possono sembrarci solo semplici sassi ma le rocce sono invece l’ossatura del nostro pianeta e ci raccontano moltissimo sulla storia della Terra. Ogni roccia è caratterizzata da minerali tipici e si è formata in un contesto diverso. Osservando e toccando con mano diversi campioni conservati in Museo, arriveremo a individuare di che roccia si tratta partendo dai minerali che la compongono.
OBIETTIVI
- Realizzare esperienze quali la raccolta e analisi di minerali diversi
- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti
- Riconoscere, con esperienze concrete, i principali tipi di minerali che costituiscono le rocce
- Definire i processi geologici da cui le rocce hanno avuto origine
OPERATRICI
Veronica Clemente,
Ilenia D'Angeli
Classe: Secondaria di I grado
Tag: Sostenibilità e futuro
Durata: 90'
La biodiversità è una risorsa fondamentale per il nostro pianeta e il Friuli Venezia Giulia, grazie alla sua posizione geografica, è un territorio notevolmente ricco di specie animali e vegetali. Alcuni animali “stranieri” — introdotti accidentalmente o volontariamente — stanno però mettendo in pericolo gli ecosistemi locali. È il fenomeno delle specie invasive, un problema che oggi interessa tutto il mondo.
Attraverso l’osservazione e l’analisi di reperti museali, il laboratorio ci guiderà alla scoperta del valore della biodiversità e di come essa venga minacciata. Svilupperemo un approccio critico per comprendere le dinamiche ecologiche in gioco e rifletteremo insieme sui concetti di gestione, tutela e conservazione del territorio.
OBIETTIVI
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo
- Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili: rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali
- Formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro
OPERATORI
Irene Cecchia, Michele Germano