Classe: Secondaria di I e II grado
Tag: Sostenibilità e futuro
La diversità biologica ha un’importanza fondamentale e il Friuli Venezia Giulia, per una serie di ragioni geografiche, ecologiche e biogeografiche, è una regione particolarmente ricca in biodiversità. Una delle maggiori minacce alla diversità biologica si sta rivelando l’invasione da parte di specie alloctone aliene, problema ormai diffuso a livello globale sia per la flora sia per la fauna. Mediante lo studio di reperti museali ci si propone di far comprendere l’importanza di questa ricchezza nelle sue varie sfumature e la dimensione della minaccia costituita dalle specie alloctone invasive. Il laboratorio vuole anche stimolare l’analisi di queste problematiche in funzione di una formulazione critica dei concetti di gestione e conservazione del territorio.
OBIETTIVI
- Avvicinare alla conoscenza del proprio territorio e delle sue peculiarità.
- Comprendere le interazioni tra i viventi ed il loro ambiente.
- Sviluppare una coscienza legata alla tutela della biodiversità.
Classe: Primaria e Secondaria di I e II grado
Tag: Museo e territorio
Il biotopo di Flambro offre la possibilità di toccare con mano uno degli ambienti più interessanti della Regione. Grazie all’affioramento della falda freatica si creano habitat unici che permettono di studiare le specie presenti e gli adattamenti alle condizioni ecologiche. Una passeggiata lungo le risorgive e i prati umidi sarà l’occasione per acquisire competenze per comprendere i particolari fenomeni geologici e acquisire metodologie di indagine di un habitat come questo.
OBIETTIVI
- Osservare uno degli habitat più particolari del territorio regionale.
- Acquisire strumenti per lo studio di un ecosistema.
- Individuare relazioni tra fenomeni fisici e specifici adattamenti delle specie presenti.
* Si consiglia abbigliamento per attività outdoor. Svolgimento subordinato alle condizioni meteo.
Classe: Secondaria di I e II grado
Tag: Progetti Speaciali
Il museo offre la possibilità di effettuare incontri di orientamento rivolti alle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado e alle classi quarte e quinte delle secondarie di secondo grado in cui ricercatori e ricercatrici di vario ambito (zoologico, botanico, geologico, paleontologico, preistorico e museologico) presentano in modo attivo le proprie ricerche e il proprio lavoro. In base alle esigenze del gruppo richiedente e alla disponibilità del personale possono essere organizzati più incontri o un incontro con più presentazioni.