Il Museo Friulano di Storia Naturale è uno degli elementi che compongono i Civici Musei di Udine, nati nel 1866 con il nome di “Museo Friulano” per volontà dell’erudito Jacopo Pirona.
Il museo:
- è un’istituzione permanente al servizio della comunità
- svolge attività di conservazione del patrimonio scientifico
- compie ricerche soprattutto in territorio regionale
- interpreta, comunica ed espone il proprio patrimonio di materiali e conoscenze.
La stazione meteorologica presente in museo consente di campionare:
- temperatura
- umidità
- piovosità
- vento (direzione, intensità)
- evapotraspirazione
- irraggiamento
- raggi UV
Tutti i dati raccolti, assieme a qualche elaborazione e simulazione sono disponibili in questa pagina . La strumentazione utilizzata è la base su cui vengono realizzati specifici laboratori didattici e progetti per le scuole su meteorologia e clima.
22.710
Kw/h
1892.5
Kw/h
62
Kw/h
Gli edifici del Museo sono dotati di impianti fotovoltaici e fanno parte di una comunità energetica locale: cioè autoproducono e consumano energia collettiva insieme ad altri tre edifici comunali. In questo modo si raggiunge l’autonomia energetica e la produzione in eccesso viene trasferita ad altri.