Caso 'Drag Queen': Govetto rilancia «sbagliata la fascia d'età del pubblico»
Pubblicato il 28 Giugno 2025
Intanto Govetto su questa iniziativa del Comune di Udine ha voluto rincarare la dose a modo suo. || Govetto non ci sta e non gradisce la risposta dell’assessore Facchini, rincarando la dose sul caso della Drag Queen che legge le favole ai bambini. Questa volta in campo per fronteggiarlo c’è la consigliera della lista De Toni Stefania Garlatti Costa. – Intervistati Giovanni Govetto (Fratelli d'Italia), Stefania Garlatti Costa (Lista De Toni)
Drag queen che legge favole ai bimbi: l'invito a Govetto «a vedere l'attività»
Pubblicato il 28 Giugno 2025
«La paura nasce da ciò che non conosciamo»: così Pierângela Felice – drag queen a cui sono state affidate alcune letture animate per bambini, a Udine, nell’ambito di una rassegna promossa dal Museo Friulano di Storia Naturale – commenta la contrarietà manifestata dal consigliere comunale Giovanni (Fratelli d’Italia) al suo coinvolgimento. «Lo invitiamo a vedere l’attività» propone. – Intervistati: Pierangela Felice (Drag Queen), Paola Visentini (Resp. Museo Friulano di Storia Naturale)
Letture per bambini con una drag queen. Sbotta il centrodestra
Pubblicato il 27 Giugno 2025
Il primo appuntamento di letture animate poer bambini dal titolo "Un mondo di diversità", ospitate nell'ex chiesa di San Franesco, ha registrato il tutto esaurito. E così il Comune di Udine, attraverso il civici musei, ha pensato bene di riproporlo, calendarizzandolo per sabato 28 e per domenica 29 giugno alle 17. Un evento riservato abambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.
Drag queen in cattedra, l’evento per bimbi triplica ma scoppiano le proteste
Pubblicato il 26 Giugno 2025
Inclusività e diversità. Questi i temi principali del laboratorio per bambini organizzato nell’ex chiesa di San Francesco, a Udine. L’appuntamento di domenica scorsa, inserito nella rassegna curata dal Museo Friulano di Storia Naturale, ha registrato il sold out, tanto che gli organizzatori hanno organizzato altri due incontri per questo fine settimana, sempre destinati ai bimbi 0 a 6 anni.
Il Castello di Udine svela i suoi segreti: "Cooperare e Distinguersi" ci porta nella protostoria friulana
Pubblicato il 19 Giugno 2025
Il Colle del Castello di Udine, simbolo iconico della città, è molto più di una semplice collina: è un vero e proprio testimone di un passato remoto, fatto di ingegno e cooperazione. Da ieri, mercoledì 18 giugno, l'ex Chiesa di San Francesco in largo Ospedale Vecchio ospita la mostra "Cooperare e distinguersi"
I segreti del colle del castello nella mostra "Cooperare e distinguersi"
Pubblicato il 18 Giugno 2025
E' stata inaugurata ieri all'ex Chiesa di San Francesco la mostra “Cooperare e distinguersi”, promossa dal Comune di Udine e dal Museo Friulano di Storia Naturale. L'esposizione è aperta da lunedì a venerdì dalle 17.30 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.
Colle del Castello e protostoria friulana, nell’ex chiesa di San Francesco prende vita “Cooperare e distinguersi”
Pubblicato il 18 Giugno 2025
La mostra sarà incentrata sulle vicende intorno alla costruzione del colle udinese e affronterà il tema della cooperazione in natura. È stata inaugurata ieri all’ex Chiesa di San Francesco la mostra “Cooperare e distinguersi”, promossa dal Comune di Udine e dal Museo Friulano di Storia Naturale.
Mostra “Cooperare e distinguersi”: archeologia, natura e cooperazione a Udine
Pubblicato il 16 Giugno 2025
Dal 17 giugno, l’ex chiesa di San Francesco a Udine ospiterà la mostra “Cooperare e distinguersi”, un viaggio tra archeologia, storia e natura organizzato dal Comune di Udine e dal Museo Friulano di Storia Naturale.
Nell’ex chiesa di San Francesco prende vita “Cooperare e distinguersi”
Pubblicato il 16 Giugno 2025
La mostra sarà incentrata sulle vicende intorno alla costruzione del colle udinese e affronterà il tema della cooperazione in natura
Dal 17 al 29 giugno la mostra “Cooperare e distinguersi” a Udine
Pubblicato il 16 Giugno 2025
Sarà inaugurata il 17 giugno alle ore 18:00 la mostra “Cooperare e distinguersi”, promossa dal Comune di Udine e dal Museo Friulano di Storia Naturale. L’esposizione rientra nella seconda edizione della rassegna estiva “Obiettivi Possibili” del Museo.
Pubblicato il 10 Marzo 2025
Il Darwin Day si festeggia in tutto il mondo per rendere omaggio non solo al grande scienziato naturalista che ha profondamente influenzato il pensiero moderno, ma soprattutto alla Vita su questo pianeta, purtroppo ancora troppo sconosciuta.
Oltre un mese di eventi per festeggiare il Darwin Day 2025
Pubblicato il 10 Febbraio 2025
Dall'acqua alla terra è il tema che il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine ha scelto per ricordare la nascita di Charles Darwin.
Il Museo Friulano di Storia Naturale celebra il Darwin Day: il programma e gli eventi
Pubblicato il 09 Febbraio 2025
Il Museo Friulano di Storia Naturale celebra il Darwin Day 2025 con una serie di eventi dedicati all’evoluzione della biodiversità e al ruolo fondamentale dell’acqua nei processi evolutivi.
Pubblicato il 05 Dicembre 2024
Altreforme, in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, organizza “Caffè con Lithobit”, un’occasione unica per scoprire come la tecnologia della realtà virtuale possa arricchire l’esperienza museale.
Pubblicato il 05 Dicembre 2024
Pubblicato il 05 Dicembre 2024
Altreforme, in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, organizza "Caffè con Lithobit", un'occasione unica per scoprire come la tecnologia della realtà virtuale possa arricchire l’esperienza museale.
Pubblicato il 02 Dicembre 2024
Il prossimo sabato 7 dicembre, il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la presentazione del videogioco didattico Lithobit, ideato dalla cooperativa udinese Altreforme.
Pubblicato il 02 Dicembre 2024
Pubblicato il 02 Dicembre 2024
Il prossimo sabato 7 dicembre, il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la presentazione del videogioco educativo Lithobit, sviluppato dalla cooperativa udinese Altreforme.
Pubblicato il 02 Dicembre 2024
Sabato 7 dicembre, il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine ospiterà un evento unico: la presentazione del videogioco didattico Lithobit, realizzato dalla cooperativa udinese Altreforme.
Pubblicato il 02 Dicembre 2024
Sabato 7 dicembre al Museo Friulano di Storia Naturale la presentazione di Lithobit, videogioco didattico creato dalla cooperativa udinese Altreforme, che permette di esplorare una parte della collezione attraverso la realtà virtuale.
Pubblicato il 19 Novembre 2023
Pubblicato il 18 Novembre 2023
Pubblicato il 18 Novembre 2023