MIGRARE È UMANO

INDIETRO

Classe: Secondaria di I grado
Tag: Museo da sperimentare
Durata: 90'

L’Africa è la culla dell’umanità: da qui partirono le prime migrazioni del genere Homo. Conoscere i viaggi di Homo erectus e Homo sapiens ci aiuta a capire che il movimento è sempre stato parte di noi.
In questo laboratorio ripercorreremo le tappe di alcune grandi migrazioni della storia per analizzare come la mobilità umana abbia plasmato culture, incontri e trasformazioni.
Partendo dal passato, rifletteremo sulle migrazioni di oggi e di domani: perché migrare è un bisogno, una scelta, una sfida che attraversa tutta la storia dell’uomo.

OBIETTIVI
- Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti 
- Usare le conoscenze apprese per comprendere come problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile abbiano cause interconnesse fra loro
- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale
- Comprendere fenomeni relativi all’interazione tra uomo e ambiente come le migrazioni

OPERATORI
Riccardo Galla, Sara Roma, Valentina Zancan

Modulo iscrizioneModulo customer satisfaction