STUDIARE I DELFINI IN UN MEDITERRANEO CHE CAMBIA

VITA SOTT’ACQUA — GOAL 14

Giovanni Bearzi

Svolge ricerche sui cetacei del Mediterraneo dal 1986. Pew Fellow in Marine Conservation,presidente di Dolphin Biology and Conservation, ricercatore associato di OceanCare, e associato presso l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha pubblicato circa 200 contributi scientifici e altri lavori a sostegno della tutela del mare.

Silvia Bonizzoni

Svolge ricerche sui cetacei del Mediterraneo dal 2000, utilizzando foto-identificazione e varie tecniche statistiche per studiare abbondanza, distribuzione, organizzazione sociale, utilizzo dell’habitat e interazioni con la pesca. È direttrice di Dolphin Biology and Conservation e ricercatrice associata di OceanCare. Studia i delfini nelle acque del Veneto.

Oggi è impossibile lavorare in mare senza fare i conti con i cambiamenti verificatisi a causa delle attività umane. Molti ambienti marini sono stati alterati e gli organismi che li abitano stentano a sopravvivere, o ci riescono solo grazie a ingegnosi adattamenti. Come quelli messi in atto dai delfini che vivono nelle acque del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.

L'evento si è svolto Venerdì 26 luglio, alle ore 18.30, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32

Guarda la registrazione della conferenza di Giovanni Bearzi e Silvia Bonizzoni - STUDIARE I DELFINI IN UN MEDITERRANEO CHE CAMBIA