Al Museo Friulano di Storia Naturale sono disponibili le ultime 14 copie di questo imperdibile volume!
Vie d’Acqua a Udine
Con testi di Carlo Bianchini, Massimo Buccheri, Luca Dorigo, Maria Manuela Giovannelli, Luca Lapini e la collaborazione di Francesco Boscutti, Alessandro Fontana, Roberto Parodi e Martina Ussai.
Un viaggio tra storia, natura ed ecologia che esplora il legame tra Udine e le sue acque. Dalle rogge e dai canali storici alle prospettive di gestione sostenibile, il volume guida il lettore tra acquedotti e corsi d’acqua, alla scoperta di flora e fauna locali. Offre spunti sulla qualità ecologica, la vivibilità urbana e suggerimenti per valorizzare le rogge come patrimonio condiviso e strumento didattico.
Il costo del volume è di €10.
Scopri di più su questo e altri volumi visitando la pagina web delle nostre pubblicazioni: https://www.museofriulanostorianaturale.it/index.php/pubblicazioni
Per ogni informazione ecco i nostri contatti:
Al Museo Friulano di Storia Naturale sono disponibili le ultime 5 copie di questo volume che racconta il legame profondo tra l’uomo e il mare.
Adriatico senza confini: via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C.
a cura di Paola Visentini, Emil Podrug.
Il catalogo, legato all’omonima mostra, raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri sul ruolo dell’Adriatico nel Neolitico come spazio di incontro, scambio e diffusione culturale. Il volume racconta la vita delle comunità che, circa 8.000 anni fa, abitavano le due sponde dell’Adriatico, ricostruendone il mondo attraverso le tracce lasciate nel paesaggio e nei reperti: dalle pratiche agricole alla navigazione, dalla lavorazione della ceramica agli oggetti legati al culto, fino alle trasformazioni del territorio documentate dagli studi geomorfologici.
Il costo del volume è di €25.
Se sei interessato, affrettati: le copie rimaste sono limitate!
Scopri di più su questo e altri volumi visitando la pagina web delle nostre pubblicazioni: https://www.museofriulanostorianaturale.it/index.php/pubblicazioni
Per ogni informazione ecco i nostri contatti:
Silenziosi e instancabili. Ma allo stesso tempo fondamentali per la biodiversità. Sai di chi stiamo parlando?
Vieni a scoprire l’importanza dei tanti piccoli insetti impollinatori che popolano le nostre città sotto la guida degli zoologi del Museo Friulano di Storia Naturale.
In questa visita guidata interattiva, passeggeremo insieme nel giardino del Museo ed esploreremo microhabitat ricchi di vita, osservando da vicino questi piccoli, grandi alleati della natura e capiremo perché è importante proteggerli, anche negli spazi verdi cittadini.
Quando?
19 agosto 2025, dalle 17:30
Dove?
Giardino del Museo Friulano di Storia Naturale, via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32
Come partecipare?
L’evento è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Contatti:
0432 1273211
Raccomandiamo un abbigliamento comodo e repellente per zanzare.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.
Avete mai provato a tenere tra le mani un frammento di storia vecchio milioni di anni?
In questo laboratorio organizzato dal Museo Friulano di Storia Naturale attraverso giochi e attività pratiche potrete scoprire:
- come si formano i fossili,
- quali segreti ci raccontano sull’evoluzione e sugli ambienti del passato,
- perché sono importanti per capire i cambiamenti che il nostro pianeta sta vivendo ancora oggi.
In una divertente prova iniziale dovrete cimentarvi nel riconoscere oggetti misteriosi immedesimandovi nel lavoro del paleontologo, osservando fossili autentici e raccogliendo informazioni preziose.
Un’esperienza scientifica, creativa e interattiva che farà viaggiare tutta la famiglia indietro nel tempo, toccando con mano il passato!
Quando?
Giovedì 11 settembre, dalle 17:00
Dove?
Museo Friulano di Storia Naturale, via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32
A chi è rivolto?
Ragazzi nella fascia d’età tra gli 8 e i 14 anni, accompagnati da almeno un adulto responsabile.
Come partecipare?
L’evento è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Contatti:
0432 1273211
Ardito Desio, geologo, esploratore e accademico, fu il protagonista della storica spedizione scientifico-alpinistica che nel 1954 portò per la prima volta l’uomo sulla vetta del K2, la seconda montagna più alta della Terra.
Oggi, grazie al contributo della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, è possibile consultare online una parte della rassegna stampa dedicata a quella missione al seguente link: https://www.techeudine.it/archivi/museo-friulano-di-storia-naturale . Un patrimonio di articoli, fotografie e testimonianze che documentano non solo l'impresa alpinistica, ma anche l'eco mediatica e il contesto culturale dell’Italia del dopoguerra.
Un viaggio tra articoli, immagini e testimonianze che hanno fatto la storia dell’alpinismo italiano.
Un’occasione preziosa per esplorare da vicino come il Paese visse e raccontò una delle sue più grandi conquiste.
Per ogni informazione contattateci al 0432 127322 o scrivendo a
Pagina 1 di 5