
ADRIATICO SENZA CONFINI
Disponibili le ultime 5 copie di questo volume che racconta il legame profondo tra l’uomo e il mare

Al Museo Friulano di Storia Naturale sono disponibili le ultime 5 copie di questo volume che racconta il legame profondo tra l’uomo e il mare.
Adriatico senza confini: via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C.
a cura di Paola Visentini, Emil Podrug.
Il catalogo, legato all’omonima mostra, raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri sul ruolo dell’Adriatico nel Neolitico come spazio di incontro, scambio e diffusione culturale. Il volume racconta la vita delle comunità che, circa 8.000 anni fa, abitavano le due sponde dell’Adriatico, ricostruendone il mondo attraverso le tracce lasciate nel paesaggio e nei reperti: dalle pratiche agricole alla navigazione, dalla lavorazione della ceramica agli oggetti legati al culto, fino alle trasformazioni del territorio documentate dagli studi geomorfologici.
Il costo del volume è di €25.
Se sei interessato, affrettati: le copie rimaste sono limitate!
Scopri di più su questo e altri volumi visitando la pagina web delle nostre pubblicazioni: https://www.museofriulanostorianaturale.it/index.php/pubblicazioni
Per ogni informazione ecco i nostri contatti: