Classe: Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado
Tag: Museo per tutti
Scoprire il Museo, i tanti reperti che conserva...ad occhi chiusi! Attraverso una serie di coinvolgenti attività multisensoriali i partecipanti dovranno mettersi in gioco e attivare tutti i loro sensi per riconoscere suoni, odori e oggetti che parlano delle tante attività di ricerca di cui si occupa il Museo, dall’entomologia alla zoologia, dalla geologia alla botanica e alla preistoria. Un laboratorio multisensoriale per dire al pubblico che il nostro Museo, oggi in corso di allestimento, è già un luogo aperto a tutti. Oltrepassando ogni barriera fisica e sensoriale, il Museo vuole essere e crescere come uno spazio di educazione e di svago inclusivo per ogni persona senza alcuna discriminazione.
OBIETTIVI
- Stimolare l’apprendimento attraverso l’uso dei sensi.
- Aumentare le capacità di relazionarsi con tutti.
- Incentivare l’approccio multisensoriale come chiave di accesso al Museo e alle sue collezioni.
Classe: Infanzia, Primaria
Tag: Museo per tutti
Attraverso l’utilizzo di molti reperti appartenenti alla collezione didattica del Museo si potranno sperimentare attributi e proprietà di materiali di varia natura, arrivando a proporre classificazioni, ordinamenti e seriazioni in base alle caratteristiche osservate. L’operazione sarà da stimolo per comprendere come funziona una collezione museale, quali sono le sue finalità, e come poter organizzare una propria raccolta di reperti da fare a scuola.
OBIETTIVI
- Conoscere una delle funzioni di un Museo.
- Stimolare l’osservazione di caratteristiche, attributi e proprietà dei materiali naturali.
- Sperimentare ordinamenti e classificazioni.
- Adottare un primo approccio scientifico all’osservazione dei fenomeni.
Classe: Infanzia, Primaria
Tag: Museo da sperimentare
OBIETTIVI
- Stimolare la capacità di osservazione e l’utilizzo del metodo scientifico.
- Imparare a riconoscere segni di presenza anche di facile reperibilità.
Classe: Primaria, Secondaria di I grado
Tag: Museo da sperimentare
Laboratorio di archeologia sperimentale in cui si proverà, partendo da materia grezza come selce e quarzo, a ottenere strumenti da lavoro funzionali quali raschiatoi e grattatoi. Questo sarà lo spunto per comprendere tecnologie, reperimento di materie prime e aspetti della vita quotidiana nella preistoria. Per la scuola secondaria il laboratorio vuole essere un’occasione per comprendere come i segni di usura dei reperti preistorici possano essere una grande fonte di informazioni diverse grazie a specifiche tecniche di indagine archeologica.
OBIETTIVI
- Sperimentare tecniche di lavorazione adottate nella preistoria.
- Riconoscere e distinguere alcuni strumenti usati durante la preistoria.
- Utilizzare tecniche di studio dei reperti archeologici.
- Correlare disponibilità di materie prime, possibilità di reperimento e sviluppo tecnologico nella preistoria.
Classe: Infanzia, Primaria
Tag: Museo in gioco
Capitan Spaventa, lo spaventapasseri, vede tutto dall’alto e ci racconta i segreti delle piante e dei frutti colorati che abitano i nostri giardini e gli orti. Ascoltando i suoi racconti impareremo cosa sono le piante e quali siano le diverse parti che le costituiscono (radice, fusto, foglia, fiore, frutto, seme). Giocheremo con alcune piante di utilizzo domestico per imparare a riconoscerle e comprendere l’importante funzione che svolge ogni sua parte.
OBIETTIVI
- Stimolare l’osservazione diretta degli organismi vegetali e della loro anatomia.
- Sapere individuare e riconoscere le diverse parti di una pianta e conoscere le loro funzioni.
- Sperimentare tecniche di osservazione per lo studio delle piante presenti in giardino o in cucina.