Classe: Secondaria di II grado
Tag: Progetti speciali
Alla scoperta di un villaggio neolitico tra realtà virtuale e reperti preistorici con le soluzioni tecniche tipiche dei videogiochi, grazie ad una realtà virtuale che ci riporta a 7000 anni fa. L'ambientazione è un villaggio neolitico arricchito da fedeli riproduzioni 3D di reperti conservati in museo. Indossato un casco, associato a due controller, si potrà entrare nel villaggio neolitico, interagendo con l'ambiente, scoprendo oggetti, imparando a costruirli e utilizzarli. Un'esperienza che coinvolge stimoli sensoriali e stati d'animo per trasmettere conoscenza divertendo.
OPERATORI
Riccardo Galla, Jasmine Rampazzo, Sara Roma, Valentina Zancan
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e sostenibilità
Siete pronti a mettervi in gioco? In questo laboratorio vi trasformerete in protagonisti di un acceso dibattito sul tema dell’aumento della CO₂ nell’atmosfera. A ciascun gruppo verrà assegnato un personaggio con una posizione specifica da sostenere: il vostro compito sarà argomentare con convinzione, dati alla mano, e proporre soluzioni efficaci. Non sarà facile: potreste dover difendere un punto di vista diverso dal vostro! Per questo sarà fondamentale prepararsi con cura, analizzare le informazioni scientifiche, discutere con obiettività e rispetto, e confrontarsi in modo costruttivo. Un’occasione per approfondire una questione complessa e sperimentare un dibattito basato sui fatti. Pronti? Via!
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e territorio
Udine conserva, spesso in modo sorprendentemente visibile, le tracce della sua storia più antica.
In questo percorso guidato potrai conoscere la città protostorica, dalle rogge artificiali scavate per gestire l’acqua, ai resti del grande terrapieno difensivo, fino al maestoso colle del Castello – il più antico colle protostorico d’Europa costruito dall’uomo. Un percorso tra vie e piazze per scoprire come, già migliaia di anni fa, l’intervento umano abbia modellato in modo duraturo il paesaggio urbano di Udine, oggi candidato al Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo rilevante valore storico, archeologico e ambientale.
OPERATORI
Riccardo Galla, Sara Roma, Valentina Zancan
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e territorio
Nel Parco di Sant’Osvaldo, lungo la Roggia di Udine, si eleva isolata una collina artificiale, immersa nei campi coltivati. Il toponimo “Prâts de tombe” conserva la memoria della sua funzione originaria: un tumulo funerario monumentale datato al II millennio a.C. (Bronzo Antico), oggetto di recenti indagini archeologiche. Il percorso guidato intende approfondire il paesaggio antico, le tecniche costruttive del tumulo e, attraverso l’analisi dei dati archeologici, ricostruire le modalità di deposizione e il trattamento rituale riservato all’individuo qui sepolto.
OPERATORI
Riccardo Galla, Sara Roma, Valentina Zancan
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e territorio
Escursione guidata nella pianura friulana alla scoperta delle tracce degli antichi villaggi protostorici. Partendo da Udine, il percorso si snoderà verso alcuni dei principali castellieri della pianura friulana investigati dagli archeologi. Osserveremo il paesaggio per interpretare le forme e le funzioni delle strutture ancora visibili, riconoscendo le trasformazioni avvenute nel tempo.
OPERATORI
Riccardo Galla, Sara Roma, Valentina Zancan