Classe: Secondaria di II grado
Tag: Progetti speciali
Durata: 90'
Alla scoperta di un villaggio neolitico tra realtà virtuale e reperti preistorici con le soluzioni tecniche tipiche dei videogiochi, grazie ad una realtà virtuale che ci riporta a 7000 anni fa. L'ambientazione è un villaggio neolitico arricchito da fedeli riproduzioni 3D di reperti conservati in museo. Indossato un casco, associato a due controller, si potrà entrare nel villaggio neolitico, interagendo con l'ambiente, scoprendo oggetti, imparando a costruirli e utilizzarli. Un'esperienza che coinvolge stimoli sensoriali e stati d'animo per trasmettere conoscenza divertendo.
OPERATORI
Riccardo Galla,
Jasmine Rampazzo,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e territorio
Durata: 90'
Udine conserva, spesso in modo sorprendentemente visibile, le tracce della sua storia più antica.
In questo percorso guidato potrai conoscere la città protostorica, dalle rogge artificiali scavate per gestire l’acqua, ai resti del grande terrapieno difensivo, fino al maestoso colle del Castello – il più antico colle protostorico d’Europa costruito dall’uomo. Un percorso tra vie e piazze per scoprire come, già migliaia di anni fa, l’intervento umano abbia modellato in modo duraturo il paesaggio urbano di Udine, oggi candidato al Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo rilevante valore storico, archeologico e ambientale.
OPERATORI
Riccardo Galla,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e territorio
Durata: 90'
Nel Parco di Sant’Osvaldo, lungo la Roggia di Udine, si eleva isolata una collina artificiale, immersa nei campi coltivati. Il toponimo “Prâts de tombe” conserva la memoria della sua funzione originaria: un tumulo funerario monumentale datato al II millennio a.C. (Bronzo Antico), oggetto di recenti indagini archeologiche. Il percorso guidato intende approfondire il paesaggio antico, le tecniche costruttive del tumulo e, attraverso l’analisi dei dati archeologici, ricostruire le modalità di deposizione e il trattamento rituale riservato all’individuo qui sepolto.
OPERATORI
Riccardo Galla,
Sara Roma,
Valentina Zancan
Classe: Secondaria di II grado
Tag: Museo e territorio
Durata: mezza giornata
Escursione guidata nella pianura friulana alla scoperta delle tracce degli antichi villaggi protostorici. Partendo da Udine, il percorso si snoderà verso alcuni dei principali castellieri della pianura friulana investigati dagli archeologi. Osserveremo il paesaggio per interpretare le forme e le funzioni delle strutture ancora visibili, riconoscendo le trasformazioni avvenute nel tempo.
OPERATORI
Riccardo Galla,
Sara Roma,
Valentina Zancan
MFSN_Talks è la rassegna di incontri che a partire dal 2026 il Museo Friulano di Storia Naturale rivolge agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di II grado di Udine. Un’occasione per vivere il Museo come lo spazio dove il sapere prende forma nell’incontro tra ricerca, educazione e orientamento.
Il ciclo prevede una serie di talk che saranno curati da professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Udine.
Tra le tematiche al centro del dibattito figureranno le scienze naturali, l’archeologia, la sostenibilità e gli approcci interdisciplinari: gli stessi ambiti del sapere che definiscono l’identità del Museo e ne guidano la missione educativa.
Ogni talk, della durata di circa 40 minuti, sarà seguito da uno spazio di confronto pensato per stimolare domande, riflessioni e interazioni.
La rassegna si propone come un percorso di orientamento attivo, offrendo agli studenti strumenti per:
• esplorare il mondo della ricerca e della formazione superiore;
• avvicinarsi a contenuti e metodi scientifici;
• riflettere sul proprio percorso formativo e professionale;
• conoscere le connessioni tra discipline, innovazione e lavori del futuro.
Un’occasione voluta dal Museo Friulano di Storia Naturale per costruire un ponte tra scuola e università e rafforzare il proprio ruolo di istituzione attiva nella costruzione di una cultura scientifica consapevole, aperta e condivisa.
Il Programma definitivo degli incontri sarà disponibile a partire da gennaio 2026.