CAMBIAMENTI CLIMATICI:
PROCESSI NATURALI, RESPONSABILITA UMANA E SCENARI FUTURI
DAGLI INSETTI AL PAESAGGIO UN CERCHIO DA CHIUDERE
MA SE SCOPPIASSE UNA BOMBA CALORICA? I PARADOSSI DELLO SPRECO ALIMENTARE
STUDIARE I DELFINI IN UN MEDITERRANEO CHE CAMBIA
LIMITI ALLO SVILUPPO NELL’ANTICHITÀ. COSA SAPPIAMO?
La ricerca scientifica italiana sulle orme di Ardito Desio
Dirigente del Servizio Cultura e Istruzione, Comune di Udine
Assessore a Istruzione, Università e Cultura, Comune di Udine
Presidente Società Alpina Friulana
Associazione “Ardito Desio”
Modera Mariana Eliana Poli, Università di Udine
Associazione "Ardito Desio" La ricerca Scientifica in Karakorum nelle Spedizioni italiane
Museo Friulano di Storia Naturale
Modera Roberto Ambrosini, Università di Milano
Università di Milano
I Ghiacciai del Karakorum come ecosistemi e la loro rilevanza biogeografica
Università di Udine
Dai rilievi di Ardito Desio a oggi: un secolo di variazioni sul ghiacciaio Occidentale del Montasio
ANIMALI ALTRUISTI E DOVE TROVARLI
IL MONDO DEI CASTELLIERI DELLA SLOVENIA
IL SITO DI MONCODOGNO E I CASTELLIERI ISTRIANI
Vie d’acqua a Udine: alla scoperta della biodiversità nelle acque cittadine
Sabato 1, 15 e 22 marzo 2025, ore 10:00
Ritrovo presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via C. Gradenigo Sabbadini 32
Evento su prenotazione, posti limitati:
Svolgimento subordinato alle condizioni meteo
“Alla scoperta della vita nelle grotte”.
Visita al Riparo di Biarzo
a cura di Sara Roma
Visita al Riparo di Biarzo, sito tra i più antichi noti nelle Valli del Natisone, posto sulla riva sinistra del Natisone. Il Riparo conserva una importante sequenza stratigrafica che documenta una frequentazione del luogo dal Paleolitico superiore (13.200 anni fa circa) all’età del Bronzo.
Si consigliano calzature da escursione.
Domenica 23 marzo 2025, ore 10:00
San Pietro al Natisone (Udine)
Evento su prenotazione, posti limitati:
Svolgimento subordinato alle condizioni meteo
Pagina 2 di 5