

I tesori del Giardino del Museo - Attività realizzata nell'ambito della mostra "Buon compleanno, Pimpa!"
Un baule misterioso, un tappeto verde prato e tanti piccoli segreti da scoprire con i sensi. Con la Pimpa come guida speciale, i bambini esploreranno le meraviglie del Museo Friulano di Storia Naturale in un’avventura tutta da vivere.
Un momento di gioco, scoperta e divertimento dedicato ai più piccoli!
L’attività è condotta da un educatore qualificato e si svolge nelle fasce orarie dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
È possibile partecipare liberamente, senza orari fissi: l’educatore sarà sempre disponibile per accogliere e coinvolgere i bambini.
A chi è rivolto?
Bambin* da 0 a 6 anni
Come partecipare?
L’ingresso è libero, gratuito e senza prenotazione!
Dove?
Attività a cura del Museo Friulano di Storia Naturale presso la ex chiesa di San Francesco - Largo Ospedale Vecchio, Udine
Quando?
9 novembre nelle fasce orarie dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
Per info:
0432 1273211
Per informazioni sulla mostra: https://www.comune.udine.it/Novita/Notizie/BUON-COMPLEANNO-PIMPA


Ardito Desio, geologo, esploratore e accademico, fu il protagonista della storica spedizione scientifico-alpinistica che nel 1954 portò per la prima volta l’uomo sulla vetta del K2, la seconda montagna più alta della Terra.
Oggi, grazie al contributo della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, è possibile consultare online una parte della rassegna stampa dedicata a quella missione al seguente link: https://www.techeudine.it/archivi/museo-friulano-di-storia-naturale . Un patrimonio di articoli, fotografie e testimonianze che documentano non solo l'impresa alpinistica, ma anche l'eco mediatica e il contesto culturale dell’Italia del dopoguerra.
Un viaggio tra articoli, immagini e testimonianze che hanno fatto la storia dell’alpinismo italiano.
Un’occasione preziosa per esplorare da vicino come il Paese visse e raccontò una delle sue più grandi conquiste.
Per ogni informazione contattateci al 0432 127322 o scrivendo a


La Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale resterà chiusa al pubblico da lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2025 per la consueta pausa estiva ma il giardino del museo resta aperto fino al 30 agosto! Venitelo a scoprire negli orari: lun/mar/gio 9:00-16:30, mer/ven 9:00-12:30.
Passate a scoprire le ultime novità a scaffale che potete trovare al link: www.sbnfvg.it/novita?fld_1=CODBIB&val_1=MFSN&pg=1
La Biblioteca riprenderà regolarmente tutti i servizi riprenderanno lunedì 25 agosto 2025 con i seguenti orari:
> Lunedì, martedì e giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30
> Mercoledì e venerdì: 9.00-12.30
Vi auguriamo una piacevole estate!
Museo Friulano di Storia Naturale Via C. Gradenigo Sabbadini 22/32, Udine
Per ogni informazione contattateci al 0432 127322 o scrivendo a

Martedì 5 agosto, dalle 17:30 unisciti a noi per un viaggio affascinante nel cuore verde della città!
Con "Esploratori di Natura", ti accompagneremo alla scoperta delle incredibili forme di vita che popolano i giardini urbani: un mondo ricco di sorprese, spesso nascosto proprio sotto i nostri occhi.
Guidati dagli zoologi del Museo, percorreremo insieme siepi e prati in un’avventura interattiva tra piccoli animali e piante, per svelare quanta biodiversità si nasconde anche nei giardini di casa.
Quando?
5 agosto 2025, dalle 17:30
Dove?
Giardino del Museo Friulano di Storia Naturale, via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32
Come partecipare?
L’evento è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Contatti:
0432 1273211
Raccomandiamo un abbigliamento comodo e repellente per zanzare.
Scopri il lato selvaggio del tuo giardino. Ti aspettiamo in Museo!
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.


LABORATORIO DI MIETITURA DEL GRANO
L’estate al Museo è tutta un’altra storia!
Nel Giardino del Museo potrai sperimentare le diverse fasi della raccolta del grano:
• La scheggiatura della selce per realizzare strumenti
• La mietitura con repliche di strumenti neolitici
• La sgranatura e la macinatura con manufatti in pietra
Quando?
22 luglio 2025, dalle 17:30
Dove?
Giardino del Museo Friulano di Storia Naturale, via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32
Come partecipare?
L’evento è gratuito, su prenotazione fino ad esaurimento posti.
A chi è rivolto?
Adulti e famiglie
Contatti:
0432 1273211
Raccomandiamo un abbigliamento comodo e repellente per zanzare.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.
Pagina 2 di 6