Cari Amici del Museo, Siamo lieti di invitarvi a un’esperienza unica mercoledì 31 luglio alle ore 17:30 presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine in via Sabbadini 32. Prima dell’ultimo evento della Rassegna “Obiettivi possibili. Il Museo incontra la sostenibilità”, la conferenza di Mauro Rottoli dal titolo “Limiti allo sviluppo nell’antichità. Cosa sappiamo?”, avrete l’opportunità di scoprire Lithobit, un innovativo progetto didattico, realizzato daAltreforme.
Lithobit è un prototipo di gioco in realtà mista, creato per farvi vivere il mondo neolitico come mai prima d’ora. Indossando un visore per realtà aumentata, potrete esplorare i luoghi e scoprire i reperti neolitici, apprendendo informazioni su questa affascinante epoca storica, con una modalità del tutto nuova. Il vostro feedback è fondamentale per noi! La vostra partecipazione ci aiuterà a migliorare il gioco e a garantire che l’esperienza finale sia il più educativa e coinvolgente possibile. Con l’aspirazione di estendere Lithobit ad altri contesti museali, contribuirai a rendere l’apprendimento della storia un’avventura interattiva e dinamica.
Per garantire un’esperienza ottimale e rispettare le tempistiche dell’evento che seguirà, solo 10 persone avranno la possibilità di testare il gioco il 31 luglio a partire dalle 17:30.
Tuttavia, per chi fosse interessato, sarà possibile provare Lithobit il giorno successivo, giovedì 1° agosto, dalle 10:00 alle 11:00, sempre presso il Museo Friulano di Storia Naturale. Vi invitiamo a unirvi a noi in questa speciale anteprima e a contribuire alla riuscita di questo nostro nuovo progetto.
L’esperienza prevede l’uso di un visore per la realtà virtuale, il cui uso è sconsigliato a persone soggette ad attacchi epilettici. Il gioco è stato progettato per essere il più piacevole e accessibile possibile: per precauzione, si avvisa che alcuni soggetti potrebbero sperimentare una leggera nausea e che si giocherà stando in piedi.
📢 Si ricorda che la Biblioteca sarà chiusa dal 14 al 23 agosto 📚 Tutti i servizi riprenderanno regolarmente lunedì 26 agosto.
Lunedì, giovedì e venerdì 10.00-12.00 - martedì 15.00-17.00
Il percorso di questa mostra è frammentato, ma unitario. Attraversa spazi che rielabora dal punto di vista funzionale: laboratori didattici divengono sale espositive, aree verdi sono ripensate come un Open Air Museum e luoghi generalmente esclusi alla visita del pubblico, quali depositi e archivi, si trasformano in ambienti aperti alla conoscenza di tutti. Spazi e concetti sono connessi attraverso un percorso multimediale realizzato grazie al Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020 Asse 4 Sviluppo urbano Azione 4.1 ‘Musei e Biblioteche digitali’.
L'evento si è svolto giovedì 11, 18 e 25 luglio 2024, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32
La mostra è un viaggio di conoscenza e scoperta di alcuni degli aspetti più affascinanti e meno conosciuti del Nord Adriatico, grazie al dialogo tra Arte e Scienza. Una mostra di illustrazioni per raccontare un mare che, pur essendo semi-chiuso e presentando fondali poco profondi, grazie alle sue acque ricche di nutrienti e alla compresenza di diversi habitat, è caratterizzato da un’alta biodiversità e da un’abbondanza di specie.
L'evento si è svolto lunedì 22 luglio, alle ore 16 — 17, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32
Attraverso una serie di esperimenti laboratoriali dedicati alle famiglie, i partecipanti potranno scoprire i principali fenomeni che determinano il clima in una regione, quali sono gli effetti delle modificazioni in atto e quali possono essere alcune semplici azioni per contrastare almeno in parte i cambiamenti principali.
Il laboratorio cercherà di rispondere a queste ed altre domande e darà la possibilità di osservare dal vivo come si forma un vero tornado.
L'evento si è svolto lunedì 8 e lunedì 15 luglio 2024, alle ore 15 — 17, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32
Pagina 5 di 5