La mostra è un viaggio di conoscenza e scoperta di alcuni degli aspetti più affascinanti e meno conosciuti del Nord Adriatico, grazie al dialogo tra Arte e Scienza. Una mostra di illustrazioni per raccontare un mare che, pur essendo semi-chiuso e presentando fondali poco profondi, grazie alle sue acque ricche di nutrienti e alla compresenza di diversi habitat, è caratterizzato da un’alta biodiversità e da un’abbondanza di specie.
L'evento si è svolto lunedì 22 luglio, alle ore 16 — 17, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32
Attraverso una serie di esperimenti laboratoriali dedicati alle famiglie, i partecipanti potranno scoprire i principali fenomeni che determinano il clima in una regione, quali sono gli effetti delle modificazioni in atto e quali possono essere alcune semplici azioni per contrastare almeno in parte i cambiamenti principali.
Il laboratorio cercherà di rispondere a queste ed altre domande e darà la possibilità di osservare dal vivo come si forma un vero tornado.
L'evento si è svolto lunedì 8 e lunedì 15 luglio 2024, alle ore 15 — 17, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32

Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra del CNR, 2017-24, e prima dell’Istituto di Scienze Marine a Venezia. Geologo marino, studia il clima nel passato della Terra registrato nei sedimenti dei margini continentali dalle coste agli abissi; ha coordinato i progetti europei Eurodelta e Bluemed, progetti di cartografia geologica e il progetto bandiera RITMARE. Oltre 200 articoli su riviste scientifiche, ha insegnato all’Università di Bologna.
Il clima della Terra è sempre cambiato attraversando spesso condizioni inospitali per l’Uomo. La nostra civiltà si è invece sviluppata in 10.000 anni di sostanziale stabilità climatica a noi favorevoli che rischiamo di lasciare. Infatti, il riscaldamento climatico nell’ultimo secolo, causato dalla crescente immissione di gas climalteranti in atmosfera, può portare a un nuovo regime con conseguenze irreversibili.
L'evento si è svolto Mercoledì 10 luglio 2024, alle ore 18.30, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini, 22/32

Il Museo Friulano di Storia Naturale offre una vasta gamma di laboratori e attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
Le nostre attività sono pensate per essere dinamiche e interattive e per stimolare l’avvicinamento alle collezioni attraverso l’esplorazione multisensoriale e attraverso l’uso di molteplici canali di apprendimento, affinché ciascun fruitore possa sentirsi coinvolto e partecipe.

Ultimo nato delle pubblicazioni del Museo, il volume: ”Archeologia urbana a Udine. Contributi per una rilettura dei dati provenienti dal colle del Castello” presenta i risultati delle ricerche condotte per ricostruire la storia del colle del Castello, dalla sua formazione geologica alla frequentazione umana che risale a oltre tremila anni fa.
Il volume, di 398 pagine in formato A4, interamente illustrato, è in vendita sia nella sede del Museo che presso la biglietteria dei Musei del Castello.
L'attività editoriale è uno dei fiori all'occhiello del Museo Friulano di Storia Naturale che pubblica una rivista annuale (Gortania) e ben due collane aperiodiche oltre che i cataloghi delle mostre organizzate.
Scopri di più sulle pubblicazioni del Museo.
Pagina 6 di 6